L’evento tematico nasce dall’esigenza di confrontarsi sul necessario rilancio dell’olivicoltura, come condizione imprescindibile per la piena valorizzazione in termini economici e paesaggistici della ruralità e per la tutela del territorio. L’olivicoltura, infatti, può rappresentare un vettore di crescita occupazionale e imprenditoriale ed è fil rouge che unisce la ruralità laziale.
I diversi workshop e seminari si svolgeranno presso la Sala Consiliare del Comune di Itri e presso lo spazio condiviso e di coworking Smart For Work, mentre Piazza Umberto I, Piazza Sandro Pertini e Piazza Cavone saranno allestiti stand di produttori locali e attività tematiche per grandi e piccini. Nelle 2 serate dell’evento nei locali di Itri ci sarà musica e possibilità di degustare piatti tipici.
L’evento nasce come tavolo di riflessione e confronto sulle problematiche locali legate all’olivicoltura e allo sviluppo del territorio nell’ottica di partecipazione alla sottomisura 7.4 – Sostegno a investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative, e della relativa infrastruttura e alla sottomisura 7.5 – Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lazio.
Di seguito il programma completo dell’evento:
Venerdì 9 dicembre – ore 16:30, Sala Consiliare del Comune di Itri
Convegno “Una ruralità da tutelare e rilanciare: l’olivicoltura come condizione necessaria”
Sabato 10 dicembre 2016
Ore 9:30 – Coworking Smart For Work – Workshop “Alternanza scuola lavoro: le nuove opportunità offerte dalla ruralità”
Ore 10:30 – Sala Consiliare del Comune di Itri – Convegno “I regimi di qualità come fattore di Sviluppo Rurale. L’Oliva DOP di Gaeta”
Ore 12:00 – Piazza S. Pertini – “Percorso de gustativo/sensoriale per bambini”
Ore 15:30 – Coworking Smart For Work – Tavolo di lavoro “Problematiche e potenzialità dell’olivicoltura itrana”
Ore 17:00 – Presso ristorante Osteria Murat – “Degustare e conoscere. Olio, olive e patè”
Ore 20:00 – Presso Corte Comunale – Storytelling “Storia e cultura di un territorio. La Cesa”
Dalle ore 10:00 alle ore 22:00 stand con prodotti tipici del territorio e degustazioni presso piazza Umberto I e piazza Cavone.
Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni: 338.1408790 –info@smartforwork.it – www.smartforwork.it
Whatsapp è pronto a lasciarci? La famosa app di messaggistica, infatti, sta andando incontro ad…
Stefano De Martino è finito al centro del gossip per via di alcuni voci che…
La stagione di Lautaro Martinez potrebbe essere davvero al capolinea dopo l'infortunio subito ieri nella…
Belen Rodriguez e sua sorella Cecilia sono ai ferri corti? Non ci crederete, ma in…
Amadeus ha lasciato la Rai solo un anno fa: nel corso di questi mesi ne…
Questo è stato sicuramente l'anno di Carlo Conti: il successo ottenuto al Festival di Sanremo,…