L’Ente Parco propone per questo fine settimana, due attività che coniugando la bellezza paesaggistica e monumentale con attività artistiche, offrono al visitatore una diversa modalità di usufruire delle Aree Naturali Protette, inducendo una riflessione sull’importanza della salvaguardia di questo eccezionale patrimonio.
“Partiranno” gli equipaggi, alla ricerca della propria avventura personale. Non uno spettacolo, ma il risultato di un’esperienza di alcuni giorni, alla ricerca della propria capacità espressiva e della possibilità di metterla in scena, di offrire la propria emozione.” L’intensivo e la performance sono parte della formazione triennale di ANTHEA, scuola di teatro arte terapia e dell’istituto Gestalt Counseling a mediazione artistica. Un ora prima dello spettacolo sarà possibile visitare il Museo allestito presso la Cisterna Maggiore una delle migliori e intatte testimonianze dell’antica Villa di Mamurra raggiungibile dall’Infopoint del Parco a piedi, percorrendo un comodo sentiero costeggiato da pioppi e sughere, immerso in una rigogliosa vegetazione mediterranea.
L’appuntamento è alle ore 17.00 presso la Chiesa della SS Trinità della Montagna Spaccata. Attraverso i sentieri del Parco si raggiungerà il Museo storico-naturalistico Ferdinando, visita, spettacolo e rientro al tramonto. Si consigliano scarpe comode e una torcia. La partecipazione ad ambedue le manifestazioni è gratuita.
Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…
Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…
Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…
Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…
Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…
Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…