Domenica 18 novembre alle ore 17:00 al Teatro Remigio Paone ritorna “Famiglie a teatro”, la stagione di teatro per ragazzi promossa dal Teatro Bertolt Brecht di Formia all’interno del progetto “Officine Culturali” della Regione Lazio e del riconoscimento del MIBAC.
Giunta alla XIV edizione, la stagione ospiterà da novembre a marzo nove spettacoli di compagnie professioniste provenienti da tutta l’Italia con due eventi speciali in occasione dell’Epifania e del Carnevale in compagnia di due produzioni del collettivo formiano: il 6 gennaio “La fantastica storia dell’Orlando Furioso” e il 3 marzo “Zeza e Pulcinella”. Nel cartellone il 3 febbraio anche la nuova produzione di teatro per ragazzi della compagnia per la regia di Maurizio Stammati e la drammaturgia di Pompeo Perrone “I musicanti di Brema”.
Si inizia, dunque, domenica con “La cicala e la formica” del Teatro Eidos di Benevento, liberamente tratto da “Le Favole” di Jean de La Fontaine. Lo spettacolo, pensato appositamente per i più piccoli, è un omaggio a La Fontaine, che così come Esopo e Fedro, è stato maestro di vita per intere generazioni. Esso si snoda con una freschezza e una ritmicità tale da rendere sempre viva l’attenzione degli spettatori. Pur mantenendo una funzione fortemente affabulativa, utilizza un linguaggio teatrale totalmente nuovo e capace di accendere l’interesse di grandi e piccini. La trama dello spettacolo si struttura agendo su un certo numero di racconti in cui La Fontaine, con insuperabile ironia e acutezza, attraverso i suoi animali, tratta la natura delle cose e analizza la complessità della natura umana mettendone a nudo debolezze, pregi e difetti.
La stagione di teatro per ragazzi, inoltre, si arricchisce, di una nuova iniziativa, il Premio Nazionale che verrà assegnato a fine rassegna dal pubblico alla compagnia che avrà registrato il maggior consenso. Il premio è intitolato all’attrice calabrese Paola Scialis, recentemente scomparsa.
«Famiglie a teatro è il nostro orto nel quale ogni stagione seminiamo le piante più belle e riponiamo la cura più attenta perché i frutti siano i più buoni. Abituare le famiglie al teatro è restituire loro la possibilità di vivere insieme l’ emozione dei racconti, la magia della meraviglia, il lasciarsi trasportate nel mondo delle favole. Ecco questo è “Famiglie a teatro”: vivere insieme le emozioni grazie all’arte antica e intramontabile del teatro», afferma il direttore artistico Maurizio Stammati.
Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…
Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…
Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…
Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…
Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…
Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…