A chiudere in bellezza sarà Edoardo Zaccagnini, responsabile dell’Osservatorio italiano di Close-up di Roma, con una carrellata sulle pellicole del cinema italiano che hanno raccontato la televisione.
Bukowski la riteneva capace di tenere unite molte più coppie di quanto non facessero i bambini o la chiesa. Flaiano la paragonava ai sonniferi: “Fanno dormire ma lasciano sempre insoddisfatti”. Groucho Marx la trovava molto istruttiva, perché ogni volta che qualcuno l’accendeva, lui se ne andava nell’altra stanza a leggere un libro. Cos’è? E’ la TV La vecchia cara, amata e odiata televisione. Il cinema italiano l’ha raccontata dalla sua nascita ai giorni nostri. Qualche volta con affetto, più spesso con diffidenza e risentimento. Quel che conta è che oggi, grazie a molti frammenti di film differenti (popolari e d’autore) è possibile ricostruire questa storia italiana di immagini in movimento dentro una scatola pian piano sempre più grande e sempre più piatta.
I suoi primi sessant’anni… Sessant’anni di televisione in un’ora e mezza abbondante di sequenze cinematografiche alternate a racconti, spiegazioni, aneddoti e curiosità. Dal 1954 ai giorni nostri, omaggiando il nostro cinema e raccontando con leggerezza cosa è stata e come è cambiata la tv alla vigilia del suo sessantesimo compleanno.
Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…
Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…
Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…
Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…
Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…
Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…