A+Maranola+la+terza+edizione+di+%26%238220%3BSeminaria+Sogninterra%26%238221%3B%2C+il+Festival+di+Arte+Ambientale
gazzettinodelgolfoit
/a-maranola-la-terza-edizione-di-seminaria-sogninterra-il-festival-di-arte-ambientale/amp/
Categories: Eventi

A Maranola la terza edizione di “Seminaria Sogninterra”, il Festival di Arte Ambientale

Seminaria-3Seminaria-3Seminaria Sogninterra è un festival d’arte ambientale che si svolge nel borgo medievale di Maranola, invitando un gruppo di artisti ad intervenire in luoghi pubblici e privati con installazioni, video, performance e sculture, in un itinerario espositivo di circa 1 chilometro, percorribile dalle 20:30 alle 00:00.

Gli artisti di Seminaria Sogninterra 2014: Martina Angius, Andrea Aquilanti, Carlo Bernardini, Zaelia Bishop, Vincenzo Core, Iginio De Luca, Silvia Giambrone, Marina Paris, Giù Pioventini, Filippo Riniolo, Gino Sabatini Odoardi, Donatella Spaziani.

La terza edizione del Festival nasce dopo un breve periodo di riflessione in cui l’associazione Seminaria ha deciso di biennalizzare questo importante appuntamento, nell’ottica di sviluppare una nuova forma di ideazione e partecipazione, tra curatori, artisti e abitanti.

Quest’anno la direzione artistica di Marianna Fazzi e Isabella Indolfi, sarà supportata dal curatore Fabrizio Pizzuto, uno sguardo critico e storico volto ad ampliare gli orizzonti di un progetto in crescita

Il Festival Seminaria 2014 graviterà su prospettive capovolte e sullo scarto di senso che generano.

Il sottotema “Alla riversa”, che in maranolese vuol dire “al contrario” parte dall’inversione fisica del percorso espositivo che quest’anno verrà affrontato “alla riversa”, appunto, rispetto alle precedenti edizioni. Si presume e si acconsente il ribaltamento della realtà stessa: guardare in basso per vedere il cielo e in alto per vedere la terra; sconvolgere le abitudini che facilmente diventano regole, e giocare seriamente attingendo dal disordine creativo. Un invito agli artisti a sovvertire le regole spaziali, fisiche e relazionali. Al contempo un’idea di recupero dei valori del tempo e di quelli del contesto, arte che ricontestualizza il territorio prevedendo il coinvolgimento e l’”invasione”: riconcepire un luogo per ricollocarlo, ripensarlo, coinvolgerlo e ridiscuterlo.  Seminaria ripensa Maranola in definitiva, e invita gli artisti a dialogare con il borgo medievale e con le persone del luogo, attraverso una serie di mini-residenze che si svolgono prima del festival.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Formia, è realizzata con il contributo dell’UnipolSai di Michele Gradone – divisione Unipol, e vede inoltre il coinvolgimento diretto anche di altre associazioni, come Amanda e la rete Salamandrina. Il contributo più grande alla realizzazione del Festival è però quello popolare, chiamato a partecipare attraverso una raccolta fondi on line che terminerà il 9 Agosto.

 

L’associazione culturale Seminaria Sogninterra nasce a Maranola nel 2011 con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea e l’arte ambientale. Una visione impugnata come strumento atto a rendere manifeste non solo le qualità esteriori del piccolo borgo di Maranola ma anche e soprattutto la capacità endemica dei suoi abitanti a valorizzarle e sostenerle. L’arte vista come un’occasione di conoscenza ed esperienza del mondo. La ricerca curatoriale dell’associazione si focalizza sull’arte ambientale e relazionale, attraverso installazioni site specific che, dialogando con il luogo e i suoi abitanti, avvolgono lo spettatore in una fruizione immersiva. Una produzione partecipata e una distribuzione libera, nella convinzione che si possa dar vita ad un modello alternativo per un reale sviluppo economico, culturale e sociale del territorio

redazione

Recent Posts

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

11 ore ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

1 giorno ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

3 giorni ago

3 piante che attireranno api nel giardino e ti faranno e avere una fioritura floridissima per tutta l’estate

In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…

3 giorni ago

Non la solita Riccione, ma 3 spiagge italiane economiche e paradisiache per andare a mare a giugno: sono imperdibili e costano poco

Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…

4 giorni ago

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

5 giorni ago