Un bel viaggio nel mondo delle favole tra orchi, principi e principesse durato circa 9 mesi, tanti i personaggi fantastici conosciuti, le arti e i mesti eri messi in campo per raggiungere la meta, una squadra appassionata e professionale che ha messo in gioco ogni competenza. Dopo aver attraversato ogni favola e ogni epoca, siamo giunti al traguardo.
Un esempio concreto di come il teatro non è solo un laboratorio mordi e fuggi, un’attività ludica extra ma una vera e propria materia al pari dell’italiano e della matematica, un vero e proprio progetto didattico di pedagogia teatrale nell’ambito dell’attività curriculare scolastica. A questo si aggiunge l’impegno e il sostegno della famiglie che hanno interamente finanziato i laboratori teatrali della classi dalla I alla IV riconoscendo, quindi, l’importanza del teatro per la formazione dei propri figli.
Con le storie dei fratelli Grimm, filo conduttore di quest’anno di laboratori, i ragazzi hanno sperimentato il mondo del fantastico e delle fiabe per una volta saranno loro a loro modo a raccontarle ai propri genitori per “Una scuola piena di favole”.
Si ringraziano:
la dirigente Lidia Cardi, i genitori, gli alunni, i docenti
Scenografie e costumi: Carlo De Meo, Barbara Veloce, Giorgia Magliocco
Gli operatori: Dilva Foddai, Salvatore Caggiari, Marco Mastantuono, Cira Sorrentino, Ilaria Sorrentino, Silvia Romano, Erika Mirante.
Dopo anni di Temptation Island, sta per arrivare un enorme cambiamento che stravolgerà le carte…
Qual è il pesce di stagione durante il mese di maggio? Innanzitutto, te lo anticipo:…
Sabrina Salerno, avete mai sentito parlare del suo amore segreto con Rita Pavone? Esiste una…
Avete presente il Brufen, il medicinale che sembra combattere ogni tipo di male? Ci sono…
Gli asciugamani tendono molto spesso ad indurirsi. Cosa bisogna fare in questi casi? Te lo…
Roberto Saviano ha dato il suo addio ad una persona davvero molto importante per lui:…