Acqualatina%2C+Pernarella+%28M5S%29%3A+%26%238220%3BI+Sindaci+aumentato+le+tariffe+ai+cittadini%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/acqualatina-pernarella-m5s-i-sindaci-aumentato-le-tariffe-ai-cittadini/amp/
Fuori dal Golfo

Acqualatina, Pernarella (M5S): “I Sindaci aumentato le tariffe ai cittadini”

“Settanta per cento di dispersione idrica a livello provinciale, in crescita rispetto agli anni precedenti, terzo posto a livello nazionale per perdite, la risposta di Acqualatina, con voto quasi unanime dei Sindaci della provincia di Latina oggi nel corso della conferenza dei sindaci dell’Egato 4, è aumentare le tariffe ovvero quello che chiunque saprebbe fare: + 4,9% per il 2020, + 5% per il 2021, + 1,87% per il 2022, + 0,37% per il 2023. Altro che crisi economica, quella al massimo riguarda gli utenti che ancora una volta saranno costretti a pagare di più a fronte di servizi non all’altezza”. 
Lo dichiara Gaia Pernarella, Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle.
“Un provvedimento che il 1° Febbraio, in piena pandemia – prosegue Pernarella -, era stato solo rinviato e che oggi invece passa nel quasi silenzio generale che sarà rotto quando le bollette più salate inizieranno ad arrivare nelle case dei cittadini. Quanto andavamo affermando e chiedendo allora, ancora di più vale oggi: se le morosità riscontrate sono sia pubbliche che private, perché far pagare i debiti degli enti pubblici inadempienti ai privati cittadini? Perché lasciare che loro paghino due volte un disservizio? Non è possibile accettare che la soluzione ai problemi causati dalle proprie deficienze si risolva con l’aumento delle tariffe peraltro contribuendo all’utile di una società che nel bilancio 2019, l’ultimo a oggi pubblicato, ha dichiarato un guadagno di 11 milioni di euro. Senza dimenticare il punto 2 dell’ordine del giorno anch’esso candidamente approvato dall’Egato 4 ovvero la revisione delle “specifiche di definizione sulle manutenzioni straordinarie”: in sostanza vengono abbassati i metri di condotta lineari da riparare, per passare dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria, dai 10 metri fino a ieri previsti a 5 metri. Se consideriamo che la manutenzione ordinaria rientra nella tariffa mentre la straordinaria incide sul piano degli investimenti e quindi è quella che fa aumentare di anno in anno la tariffa, è ben facile capire chi ci perde: sempre i cittadini. Che ancora una volta – conclude – non sono tutelati dai propri Sindaci”.

redazione

Recent Posts

Stefano De Martino, altro che Belen chi è la nuova fiamma: ha rubato la moglie al famoso attore

Stefano De Martino è finito al centro del gossip per via di alcuni voci che…

3 ore ago

Lautaro, ansia Inter: basta poco e la stagione è finita

La stagione di Lautaro Martinez potrebbe essere davvero al capolinea dopo l'infortunio subito ieri nella…

13 ore ago

Belen Rodriguez e Stefano De Martino, una cosa a 4…. Con Cecilia e…

Belen Rodriguez e sua sorella Cecilia sono ai ferri corti? Non ci crederete, ma in…

18 ore ago

Amadeus se ne va… e Giovanna resta senza parole

Amadeus ha lasciato la Rai solo un anno fa: nel corso di questi mesi ne…

22 ore ago

Addio a Carlo Conti: arriva la notizia che fa piangere tutti

Questo è stato sicuramente l'anno di Carlo Conti: il successo ottenuto al Festival di Sanremo,…

1 giorno ago

3 trucchi per rendere morbidissimo lo spezzatino: basterà un grissino per tagliarlo

Lo spezzatino è un piatto tradizionale amato in tutta Italia, perfetto per i pranzi della…

2 giorni ago