Agromafie+nel+Lazio%2FRieti+%C3%A8+la+Provincia+con+indice+pi%C3%B9+alto%2C+poi+Roma%2C+Frosinone%2C+Latina+e+Viterbo
gazzettinodelgolfoit
/agromafie-nel-laziorieti-e-la-provincia-con-indice-piu-alto-poi-roma-frosinone-latina-e-viterbo/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Agromafie nel Lazio/Rieti è la Provincia con indice più alto, poi Roma, Frosinone, Latina e Viterbo

Roma occupa la 74esima posizione nella graduatoria delle province italiane sulla intensità del fenomeno delle mafie nel settore agroindustriale, indice calcolato sulla base delle risultanze quantitative delle azioni di contrasto specifiche messe in atto dalle diverse forze dell’ordine verso questo particolare aspetto criminale. La provincia laziale dove l’indice è più alto risulta essere Rieti (36esimo posto). Viterbo si piazza al 40esimo. Seguono Latina al 41esimo e Frosinone al 73esimo posto. In cima alla graduatoria Reggio Calabria, all’ultimo posto Trento. Sono i dati che emergono dal quinto rapporto sulle attività delle agromafie – presentato da Eurispes, dalla Coldiretti e dall’Osservatorio sulla criminalità in agricoltura – che nel solo 2016 hanno realizzato un fatturato di 21,8 miliardi di euro. “La novità più confortante – commenta il direttore della Coldiretti del Lazio, Aldo Mattia – è l’annuncio di tre ministri, Minniti, Martina e Orlando, dell’ormai imminente invio alle Camere del progetto di riforma dei reati agroalimentari elaborato dalla Commissione presieduta dal procuratore Gian Carlo Caselli, presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio. Le agromafie si sono evolute nelle modalità di gestione e controllo delle attività criminali, per cui la parte sana della produzione ha bisogno di essere tutelata da una legislazione anch’essa più evoluta e più efficace nel colpire le holding della pirateria agroalimentare”. “La capitale, come anche le campagne romane, scatenano sempre più spesso – dice David Granieri, presidente della Coldiretti del Lazio – gli appetiti dei clan criminali che puntano al controllo di tutto ciò che produce profitto, dalle filiere agroalimentari ai mercati rionali, dalla produzione, trasporto e commercializzazione di tutti i beni alimentari, dalla frutta agli ortaggi, dalle carni alle mozzarelle. Le mafie sono così evolute che oggi si sono organizzate per reinvestire i capitali sporchi in attività pulite, soprattutto nel settore della ristorazione come testimoniato dal sequestro, a maggio del 2016, di bar, ristoranti e pizzerie del centro di Roma, per un valore di 80 milioni di euro, beni riconducibili ad alcuni imprenditori ritenuti coinvolti in traffici gestiti dalla camorra”. Ma la principale preoccupazione della Coldiretti continua ad essere la gestione delle mense scolastiche e della ristorazione pubblica. “È il settore più delicato perché – spiega Granieri – riguarda ancora più direttamente la salute pubblica, in particolare quella dei bambini. Abbiamo proposto di attivare le mense a chilometro zero, quelle cioè dove i pasti siano realizzati con i prodotti provenienti dalle campagne romane e laziali per garantire i massimi standard di sicurezza alimentare. In attesa di risposte – conclude Granieri – non possiamo far altro che ripetere la nostra sollecitazione a potenziare il sistema dei controlli sulle mense per una verifica sempre più puntuale sulla qualità e sulla sicurezza degli ingredienti e dei cibi serviti nelle mense romane e laziali”. “Sono in dirittura di arrivo – gli ha risposto nel suo intervento Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione – i bandi tipo per abolire, nell’aggiudicazione degli appalti per le mense, il massimo ribasso e premiare invece il valore aggiunto della filiera corta”.  
 

redazione

Recent Posts

Belen Rodriguez e Stefano De Martino, una cosa a 4…. Con Cecilia e…

Belen Rodriguez e sua sorella Cecilia sono ai ferri corti? Non ci crederete, ma in…

5 ore ago

Amadeus se ne va… e Giovanna resta senza parole

Amadeus ha lasciato la Rai solo un anno fa: nel corso di questi mesi ne…

9 ore ago

Addio a Carlo Conti: arriva la notizia che fa piangere tutti

Questo è stato sicuramente l'anno di Carlo Conti: il successo ottenuto al Festival di Sanremo,…

13 ore ago

3 trucchi per rendere morbidissimo lo spezzatino: basterà un grissino per tagliarlo

Lo spezzatino è un piatto tradizionale amato in tutta Italia, perfetto per i pranzi della…

1 giorno ago

Come sembrare più alta senza usare i tacchi: 3 trucchi che faranno veri e propri miracoli

Sai, ci sono dei trucchi molto semplici da applicare che possono farti apparire più alta…

2 giorni ago

3 tagli di capelli trendy nella primavera-estate del 2025: sono richiestissimi da tutti, parola degli hair stylist

Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…

3 giorni ago