Al+via+la+XVI+edizione+di+%26%238220%3BFamiglie+a+teatro%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/al-via-la-xvi-edizione-di-famiglie-a-teatro/amp/
Categories: Eventi

Al via la XVI edizione di “Famiglie a teatro”

  Dal 13 Dicembre torna la stagione “Famiglie a Teatro” promossa dal Teatro Bertolt Brecht, all’interno del progetto “Officine culturali” della Regione Lazio e del riconoscimento del Ministero per i beni e le attività culturali.

Primo appuntamento alle ore 17:00 presso la Sala della Parrocchia Madonna del Carmine in Via Vitruvio 342 a Formia con lo spettacolo “Pinocchio Pastrocchio” della compagnia Eventi Culturali di Porto Sant’Elpidio. Un progetto di spettacolo a cavallo tra cinema e teatro per la regia di Marco Renzi. Giunta alla sua XVI Edizione, la rassegna è un appuntamento fisso per ragazzi, mamme, papà, nonne, nonni, zii, amici e parenti che la domenica pomeriggio sperimentano con gioia lo straordinario gioco del teatro tra stupore, sorpresa e meraviglie. 

Nove spettacoli teatrali, dal mese di dicembre ad aprile, diversi generi del panorama del teatro ragazzi italiano di compagnie professioniste provenienti da tutto il Paese: il riadattamento di Dino Buzzati del Teatro Popolare D’Arte toscano con “E ora vi cuntamu di quando la Sicilia invasa fu dagli orsi”, “Il giro del mondo in 80 giorni” del Teatro Agricantus di Palermo, le avventure di Marcovaldo raccontate dal Matuta Teatro di Sezze, “I Cappuccetti colorati” del Teatro dell’Acquario di Cosenza, il saper mangiare in favola con “Hansel&Gretel” del Teatro Bertolt Brecht come “La favola di Giovanna figlia di strega” per poi finire con “I guardiani dell’oca” di Chieti e il loro “Cappuccetto rosso” e “La Regina Taitù” del Teatro Abeliano di Bari. 
“Dopo aver tanto aspettato, chiesto, implorato, spiegato che non possono esserci ragioni per tenere chiuso un teatro che, come le scuole, gli ospedali, i municipi, le chiese, i templi e le moschee, sono i luoghi dei bisogni primari delle comunità dove ognuno liberamente sceglie di curare la propria anima e il proprio corpo, diamo inizio ad una nuova avventura. Torniamo alle origini. La sala del Carmine, infatti, fu il primo teatro dove il Brecht quaranta anni fa iniziò il suo cammino. Un teatro pieno è un giorno di festa e per fare un teatro non basta avere delle mura capienti, ci vogliono idee, coraggio e amore, tutti e tre questi ingredienti insieme fanno la festa della cultura che è conoscenza che combatte la paura, che educa all’accoglienza. Il 13 dicembre accendiamo un nuovo faro che ha già la forza dell’antico.Rimettiamoci in cammino”, afferma il direttore artistico Maurizio Stammati. 

Ingresso 5 euro

redazione

Recent Posts

Sabrina Salerno e l’amore segreto con Rita Pavone: tutta la verità

Sabrina Salerno, avete mai sentito parlare del suo amore segreto con Rita Pavone? Esiste una…

2 ore ago

La conferma è terribile: usare Brufen aumenta il rischio di infarto

Avete presente il Brufen, il medicinale che sembra combattere ogni tipo di male? Ci sono…

12 ore ago

L’ingrediente speciale per ammorbidire gli asciugamani di spugna induriti: ecco cosa dice la nonna

Gli asciugamani tendono molto spesso ad indurirsi. Cosa bisogna fare in questi casi? Te lo…

22 ore ago

Saviano, spietato addio: “Non c’è più”

Roberto Saviano ha dato il suo addio ad una persona davvero molto importante per lui:…

1 giorno ago

Can Yaman, il vero amore è solo uno: no, non c’entra una donna

Can Yaman, il famoso attore turco è stato al centro del gossip per diverso tempo…

1 giorno ago

La tua relazione è davvero in crisi? Sì se riconosci questi 3 segnali individuati dagli esperti

A tutte le relazioni capitano dei periodi bui, quelli in cui proprio non si riesce…

2 giorni ago