Apocrifa+da+Vinci.+I+Codici+di+Leonardo.+Mostra+delle+repliche+di+Alessandro+Tartaglione+al+Palazzo+Caetani+di+Fondi
gazzettinodelgolfoit
/apocrifa-da-vinci-i-codici-di-leonardo-mostra-delle-repliche-di-alessandro-tartaglione-al-palazzo-caetani-di-fondi/amp/
Eventi

Apocrifa da Vinci. I Codici di Leonardo. Mostra delle repliche di Alessandro Tartaglione al Palazzo Caetani di Fondi

Scultura della Carta. Le annotazioni che Leonardo ha trascritto nei suoi manoscritti abbracciano, come si sa, molteplici campi d’interesse: dall’anatomia all’astronomia, dalla geologia alla fisica, dalla geometria alle macchine da guerra, all’architettura e molto altro. Le osservazioni dell’autore, da lui trascritte in migliaia di pagine, vengono oggi percepite da noi con comprensibile e rinnovato stupore. Con l’emozione di trovarsi di fronte all’essenza pura del genio.
Vi è nei suoi scritti un’aleggiante componente di mistero e, per certi versi, a torto o a ragione, di oscuro e segreto, a conferma di una personalità estremamente complessa e a tratti controversa. La sintesi dei sentimenti e delle emozioni che suscitano gli scritti di Leonardo è racchiusa nei suoi taccuini di appunti, nei suoi codici, che vengono oggi immaginati come un antico e segreto scrigno delle meraviglie nel quale è custodita la mente stessa dell’artista.
Alessandro Tartaglione e i suoi collaboratori hanno sviluppato un procedimento esclusivo di lavorazione a mano di ogni singolo foglio dei codici, replicando, fin nei minimi dettagli, tutti i particolari degli originali.
L’incisione delle lacerazioni con bisturi, il ritocco delle macchie e dei colori con pennelli a evidenziare i particolari, il metodo naturale di antichizzazione della carta su ogni foglio dei codici e su ogni disegno sono passaggi fondamentali che rendono tutti gli esemplari prodotti unici, seppur multipli nella tiratura.
Il ruolo dell’autore della replica acquisisce così un’importanza primaria per trasmettere all’immaginario collettivo l’emozione di sfogliare un originale. Egli, attraverso la sua sensibilità e il suo intervento sulle pagine manoscritte e sui disegni, crea repliche che si differenziano concettualmente e concretamente dai facsimili esistenti, realizzati in maniera industriale.
L’obiettivo primario di Apocrifa da Vinci è stato di connotare in maniera univoca ogni replica attraverso il coinvolgimento sensoriale del fruitore: la vista, attratta dai fogli scritti da Leonardo ma anche dalla lavorazione dedicata alle pagine; il tatto, sollecitato dalla rugosità e dall’imperfezione della carta; l’udito stimolato dal suono antico e cupo prodotto dallo sfogliare delle pagine; l’olfatto da una leggera profumazione conferita alle repliche.
In definitiva, i lavori prodotti esibiscono uno spessore estetico che guadagna una dimensione di risonanza perché si richiama alla scrittura ed ai disegni che Leonardo da Vinci ha lasciato nei suoi codici ma anche ai segni che il tempo ha lasciato sulle pagine.
L’inaugurazione dell’importante mostra si terrà sabato pomeriggio 30 novembre 2019 nel Palazzo Caetani di Fondi in provincia di Latina e potrà essere visitata, con ingresso gratuito, fino a domenica 15 dicembre 2019.
redazione

Recent Posts

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

7 ore ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

17 ore ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

21 ore ago

Michael Schumacher, il grave lutto: addio al campione, era stato un maestro

Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…

1 giorno ago

Non buttare l’acqua della pasta, vale oro: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla che in pochi conoscono

So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…

2 giorni ago

A maggio arrivano le ciliegie, ma attento perché sono pericolosissime

La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…

2 giorni ago