Applausi+per+ragazzi+della+compagnia+teatrale+%E2%80%9CPrincipe+Amedeo%E2%80%9D+al+Teatro+Ariston
gazzettinodelgolfoit
/applausi-per-ragazzi-della-compagnia-teatrale-principe-amedeo-al-teatro-ariston/amp/
Categories: EventiGaeta

Applausi per ragazzi della compagnia teatrale “Principe Amedeo” al Teatro Ariston

“Una storia senza tempo: Renzo e Lucia”, questo il titolo dato allo spettacolo teatrale svoltosi nel teatro Ariston alle ore 10.30 alla presenza di studenti e famigliari il giornpo 8 giugno 2018. Gli alunni dell’ I. C. Principe Amedeo sono stati i protagonisti di una brillante performance che ha chiuso l’anno scolastico in modo gioioso ma allo stesso tempo significativo.

Perché mandare in scena un classico, forse datato, di cui sono state fatte innumerevoli versioni? Sta proprio nel titolo il motivo della nostra scelta stilistica; il classico manzoniano è una storia senza tempo, ed è in particolare la nostra Storia.

“Ma ci rendiamo conto che “I Promessi sposi” sono la storia italiana fissata per sempre, la sua tipologia eterna, una specie di calendario perpetuo, lo zodiaco con i suoi segni inevitabili?” , così Umberto Eco parla del nostro classico più famoso. Ad una  lettura attenta infatti ci rendiamo conto che esso dà ancora oggi spunti di Educazione alla Cittadinanza attraverso le innumerevoli situazioni che si snodano nel lungo fluire della vicenda e le tipologie dei personaggi: corruzione e politica; pettegolezzo e social; coraggio delle proprie azioni senza compromettersi al ricatto; atteggiamento di chi segue la corrente senza prendere posizioni; connivenza con il potere e degrado della giustizia.

Comunque l’intento del laboratorio teatrale, non ha solo quello di trasmettere il sapere, ma soprattutto persegue l’intento della formazione integrale della personalità.

Attraverso l’immedesimazione nei  personaggi infatti, i ragazzi devono riuscire ad entrare nelle circostanze in cui questi vivono e deve immaginare che appartengono a sé, e proprio in questa azione essi esprimono la loro creatività, e di conseguenza la conquista della propria identità. L’esperienza teatrale  rivolta anche agli alunni più svantaggiati genera autostima diventando un potente mezzo di riscatto. La nostra scuola, che persegue l’ inclusività non può non dare uno spazio preponderante a tale attività, come momento di crescita personale e sociale.

La nostra Dirigente , Maria Angela Rispoli,  incoraggia da sempre questa metodologia che è il fiore all’occhiello della nostra scuola, sempre pronta nelle sue innumerevoli attività a rendere i ragazzi protagonisti del loro sapere e del loro futuro.

redazione

Recent Posts

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

8 ore ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

18 ore ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

22 ore ago

Michael Schumacher, il grave lutto: addio al campione, era stato un maestro

Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…

1 giorno ago

Non buttare l’acqua della pasta, vale oro: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla che in pochi conoscono

So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…

2 giorni ago

A maggio arrivano le ciliegie, ma attento perché sono pericolosissime

La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…

2 giorni ago