ARTE+E+CULTURA+SENZA+BARRIERE+IL+MITO+DI+PROMETEO+RIVIVE++AL+TEATRO+ROMANO+DI+MINTURNO
gazzettinodelgolfoit
/arte-cultura-senza-barriere-mito-prometeo-rivive-al-teatro-romano-minturno/amp/
Scauri-Minturno

ARTE E CULTURA SENZA BARRIERE IL MITO DI PROMETEO RIVIVE AL TEATRO ROMANO DI MINTURNO

Sabato 8 luglio, alle ore 18.30, avrà luogo presso l’area archeologica di Minturnae lo spettacolo “Prometeo, il fuoco che divora la notte”. Ad interpretare il mito senza tempo di Prometeo, che rubò il fuoco della conoscenza agli dei per donarlo agli uomini, saranno i ragazzi delle Comunità Terapeutiche “Insieme” e i ragazzi della Cooperativa Sociale “La Fonte” di Castelforte. Lo spettacolo è un racconto breve a più voci sul mito di Prometeo, basato sui testi del dottor Luciano D’Agostino, con accompagnamento musicale a cura di Eleonora Ricciardulli; lo splendido scenario dell’area archeologica sarà arricchito dagli elementi scenografici realizzati dalla cooperativa La Fonte. A curare la regia dell’evento è Peter Ercolano, responsabile delle attività riabilitative delle comunità Insieme, assistente alla regia è Guglielmo De Rosa, psicologo e psicoterapeuta, promotore del progetto approvato dal Ministero dei Beni Culturali nell’ambito della biennale Arteinsieme, che prevede l’interazione costruttiva tra ambienti culturali ed artistici e persone con vari tipi di disabilità. L’obiettivo di Arteinsieme è creare un racconto intorno alle opere e ai siti del nostro patrimonio fatto di suoni, braille, dispositivi tattili e tanto ancora: pensare e realizzare un percorso alternativo al nostro modo di concepire e vedere l’arte, capace di includere, di rendere parte attiva l’altro. “Il progetto prevede una serie di visite guidate presso l’area archeologica di Minturno e, a conclusione, la creazione artistica con lo spettacolo su Prometeo, che coniuga tre specifiche espressioni: immagine, parola, suono. Il progetto auspica che tali possibilità espressive possano avere ricadute positive sulle persone con disagio in termini di autostima, socializzazione, generale benessere psicologico”, spiega De Rosa. Partecipano al progetto le persone con disagio psichico e disabilità di vario genere, ospiti delle strutture sanitarie e riabilitative del territorio circostante l’area archeologica. Sono coinvolti anche i familiari, le scuole e altri enti o associazioni, allo scopo di favorire l’integrazione sociale con le persone con disabilità. La finalità più importante del progetto è quella di mettere al centro dell’attenzione due “attori” principali: la persona con i suoi disagi, le sue aspirazioni e i suoi talenti e l’arte con le sue possibilità di risvegliare impulsi creativi, di unire individui diversi, di insegnare ad apprezzare la “bellezza”.

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

1 mese ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

1 mese ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

1 mese ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

1 mese ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

1 mese ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

1 mese ago