Battaglia+di+%23Lepanto%2C+sabato+attivo+a+%23Sermoneta+un+servizio+postale+temporaneo
gazzettinodelgolfoit
/battaglia-di-lepanto-sabato-attivo-a-sermoneta-un-servizio-postale-temporaneo/amp/

Battaglia di #Lepanto, sabato attivo a #Sermoneta un servizio postale temporaneo

Nella seconda metà del XVI secolo, l’impero Ottomano e gli Arabi erano divenuti i veri padroni assoluti del Mediterraneo stringendo in una morsa mortale gli stati cristiani, purtroppo divisi e gelosi l’uno dell’altro. Per il coraggio e l’abile diplomazia del papa Pio V si riuscì a formare una lega che, con una flotta di navi spagnole, Veneziane, Genovesi, Pontificie e Savoiarde, potesse affrontare la potentissima flotta turca. Nel 1571 la flotta cristiana comandata da Don Giovanni d’Austria con l’appoggio di Barbarigo Venier, Doria e Colonna, affrontò sulle acque di Lepanto l’armatissima flotta turca comandata da Mehemed Alì Paschià. Grande e strepitosa fu la vittoria dell’armata cristiana che fu salutata da tutto il mondo cristiano. Da quella sconfitta iniziò il declino dell’impero Ottomano, la cui potenza mai più risorse. Alla Battaglia di Lepanto, sulla nave “Grifona”, partecipò con il titolo di Comandante Generale della fanteria pontificia, Onorato IV Caetani, con soldati sermonetani. Nel momento più furioso della battaglia il pensiero del nostro duca si volse ad un’immagine della Madonna, custodita in un piccolo tabernacolo al principio della mulattiera che conduceva a Sermoneta; la aveva incontrato per la prima volta Agnesina Colonna, sua sposa; invocò la SS. Vergine e fece voto, in caso di vittoria, di erigere una chiesa. Voto che fu mantenuto; la chiesa, ove poi fu sepolto, e la Vergine furono chiamate “Madonna della Vittoria”.

Sabato 10 ottobre, in occasioni delle celebrazioni, sarà attivato un servizio postale temporaneo con orario 14.00/19.00 presso la Loggia dei Mercanti. L’annullo che sarà utilizzato riproduce il Cristo di Lepanto con la dicitura: “Mostra filatelica I Velieri nei francobolli – 444° anniversario Battaglia di Lepanto del 1571“. Per l’occasione è stato predisposto anche un folder con due cartoline, disponibile anche nella giornata di domenica dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Info – Maurizio: 338.7473068 pmaurizio@email.it

  
Fonte info storiche: www.prolocosermoneta.it

redazione

Recent Posts

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

2 ore ago

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

6 ore ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

16 ore ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

1 giorno ago

Clamoroso: Francesco Totti al Milan per 300 milioni

Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…

1 giorno ago

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

2 giorni ago