Bollo+Auto+2024+e+2025%2C+chi+ha+l%26%238217%3Binvalidit%C3%A0+civile+deve+pagarli%3F+La+verit%C3%A0
gazzettinodelgolfoit
/bollo-auto-2024-e-2025-chi-ha-linvalidita-civile-deve-pagarli-la-verita/amp/
Attualità

Bollo Auto 2024 e 2025, chi ha l’invalidità civile deve pagarli? La verità

Il chiarimento riguardo l’obbligo di versamento del bollo auto per i titolari di invalidità civile. Vediamo se devono pagarlo questo e il prossimo anno.

Il bollo auto è una tassa sul possesso di un autoveicolo, pagato ogni anno dal proprietario el mezzo, registrato nel Pubblico registro automobilistico (PRA) o da chi ne è l’utilizzatore, noleggiante a lungo termine, usufruttuario e così via.

simbolo disabilità monete modellino autosimbolo disabilità monete modellino auto
Bollo Auto 2024 e 2025, chi ha l’invalidità civile deve pagarli? La verità – gazzettinodelgolfo.it

Si tratta di una tassazione che viene gestita dalle regioni e dalla province autonome di Trento e Bolzano con le uniche eccezioni di Friuli Venezia Giulia e Sardegna dove la tassa è gestita direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Le esenzioni e riduzioni sono indicate dalla norma nazionale, ma le singole amministrazioni locali possono decidere dei ritocchi alle cifre stabilite. Vediamo ora la questione dei rapporti tra invalidità civile e bollo auto.

Invalido civile, è tenuto al pagamento del bollo auto?

Diciamo immediatamente che non esiste un rapporto diretto tra invalidità e bollo, nel senso che l’obbligo di pagamento non è modificato dall’invalidità. Occorre che siano rispettate delle altre caratteristiche e condizioni. Nemmeno la percentuale di invalidità influisce direttamente sul bollo. Quello che determina l’eventuale esenzione è la condizione connessa all’invalidità. Ma non solo, sono importanti anche l’ISEE posseduto e la cilindrata dell’auto in questione.

Invalido civile, è tenuto al pagamento del bollo auto? – gazzettinodelgolfo.it

Oltre all’invalidità devono essere accertate altre condizioni, almeno una di queste: la disabilità grave secondo quanto indicato dal comma 3 dell’articolo 3 della legge 104 del 1992; pluri-amputazioni; cecità e sordità assolute; disabilità psichica con il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento; ridotte capacità motorie, rispetto a veicoli adattati secondo riportato dalla carta di circolazione.

L’invalidità da sé non consente di ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo, occorre la presenza di almeno una delle condizioni elencate. Come accennato, poi oltre al requisito di genere sanitario, serve una requisito ISEE. C’è da dire però che quest’ultima caratteristica varia a seconda dell’intestatario della vettura. Infatti se l’intestatario risulta essere la persona disabile, l’ISEE non è necessario.

Ma se l’intestatario della vettura è un familiare, per avere l’esenzione dal pagamento del bollo questo bisogna che abbia un ISEE non superiore a 2.840,51 euro. Quindi l’automobile, per  essere certi dell’esenzione del bollo, deve essere sempre intestata alla persona disabile. Infine bisogna rispettare le limitazioni della cilindrata per l’esenzione dal bollo. I mezzi devono essere autoveicoli per trasposto promiscuo o motoveicoli.

La cilindrata non può superare i 2.800 centimetri cubici per mezzi nuovi o usati a diesel, oppure i 2.000 centimetri cubici per mezzi nuovi o usati a benzina. Solo con il possesso di tutti questi requisiti si può presentare domanda di esenzione.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

11 ore ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

1 giorno ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

2 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

3 giorni ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

4 giorni ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

6 giorni ago