%E2%80%9CBuon+Compleanno+Elio+Filippo+Accrocca%E2%80%9D%3A+Cori+ricorda+il+poeta+scomparso
gazzettinodelgolfoit
/buon-compleanno-elio-filippo-accrocca-cori-ricorda-il-poeta-scomparso/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

“Buon Compleanno Elio Filippo Accrocca”: Cori ricorda il poeta scomparso

Per il 95° anniversario della nascita del poeta corese Elio Filippo Accrocca (Cori, 17 Aprile 1923 – Roma, 11 Marzo 1996), l’Associazione Arcadia e l’Amministrazione comunale di Cori organizzano per domenica 22 Aprile una serie di iniziative presso la Biblioteca civica che porta il suo nome, in Vicolo Macari, a partire dalle ore 11:30, con la lettura ad alta voce per bambini (4-6 anni), “Il piccolo paese silenzioso” di Bruno Agnoni.

Nel pomeriggio (ore 17:00) l’apertura al pubblico di una rilevante pagina della storia letteraria italiana, con la visita guidata al Fondo Accrocca, una raccolta di circa 7000 volumi di narrativa e poesia appartenuti ad Accrocca e donati dal dott. Aldo Francesco Bevilacqua, tra i quali molte prime stampe, alcune con dediche di autorevoli letterati, come Ungaretti, di cui Elio fu allievo ed amico. Seguirà una lettura a bassa voce per adulti.

Poi spazio a giovani artisti del territorio. Angelo Cioeta parlerà del suo libro “Ricordi d’infanzia”; Ioana Husac condividerà una sua poesia vincitrice del premio letterario scolastico “Valeria Pierro”; Sofia Bucci racconterà l’esperienza della rivista “Locomotiv”; i Cardiopoetica si esibiranno in “Mica come Prévert”, il reading di poesie e jam session con Francesco Pacifici, Lorenzo Antocchi e Gabriele Quaresima.

Sarà inoltre allestita la mostra fotografica a cura di: Emanuele Bencivenga, Alessio Cioeta, Francesca Cucchiarelli, Francesco Pacifici, Marika Zampini. Chiunque potrà portare alla festa un progetto artistico, anche a sorpresa senza prima informare gli organizzatori, oppure donare all’istituto culturale il proprio libro preferito non presente nel catalogo bibliotecario, che verrà poi scartato durante il brindisi.

Come ogni anno si vuole in tal modo commemorare un illustre concittadino, sempre legato alla terra natia, dove spesso tornava e che cantò nelle sue opere. Capostipite del Gruppo di Portonaccio ed “uno dei maggiori interpreti della poesia italiana del secondo dopoguerra” – secondo l’Enciclopedia Treccani – le poesie di Accrocca sono state tradotte in tantissime lingue ed alcune sono state anche musicate.

redazione

Recent Posts

Can Yaman, il vero amore è solo uno: no, non c’entra una donna

Can Yaman, il famoso attore turco è stato al centro del gossip per diverso tempo…

26 minuti ago

La tua relazione è davvero in crisi? Sì se riconosci questi 3 segnali individuati dagli esperti

A tutte le relazioni capitano dei periodi bui, quelli in cui proprio non si riesce…

6 ore ago

WhatsApp, guai per il colosso di messaggistica: chiuderà per sempre

Whatsapp è pronto a lasciarci? La famosa app di messaggistica, infatti, sta andando incontro ad…

10 ore ago

Stefano De Martino, altro che Belen chi è la nuova fiamma: ha rubato la moglie al famoso attore

Stefano De Martino è finito al centro del gossip per via di alcuni voci che…

14 ore ago

Lautaro, ansia Inter: basta poco e la stagione è finita

La stagione di Lautaro Martinez potrebbe essere davvero al capolinea dopo l'infortunio subito ieri nella…

1 giorno ago

Belen Rodriguez e Stefano De Martino, una cosa a 4…. Con Cecilia e…

Belen Rodriguez e sua sorella Cecilia sono ai ferri corti? Non ci crederete, ma in…

1 giorno ago