Un’annata da record per la mole di lavoro svolto e la professionalità con la quale si sono contraddistinti, come sempre, gli uomini del Comandante Cosimo Nicastro. Le unità da diporto soccorse si suddividono in 28 natanti a motore; 3 imbarcazioni a vela e 2 a motore 2, e 2 navi.
Per quanto concerne la conta delle persone soccorse, i diportisti che hanno avuto bisogno dell’intervento degli uomini della Capitaneria di Porto sono stati 101, i bagnanti 22, 1 solo della categoria dei windsurfisti per un totale di 124.
I controlli effettuati in totale sono stati 5535 che si suddividono in: controlli alle unità da diporto 1273; controlli alla pesca 502; controlli all’ambiente 997; altro 554; ma il dato che rende ancor più chiara la quantità di lavoro svolto è quello fornito sui controlli al demanio: ben 1466. Una task force che ha permesso di mantenere alto il livello di sicurezza in mare.
Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…
L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…
Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…
È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…
In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…
Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…