Carosello+Storico+dei+Rioni+di+Cori+al+via%3A+sabato+il+giuramento+dei+priori
gazzettinodelgolfoit
/carosello-storico-dei-rioni-di-cori-al-via-sabato-il-giuramento-dei-priori/amp/
Fuori dal Golfo

Carosello Storico dei Rioni di Cori al via: sabato il giuramento dei priori

Lancette dell’orologio indietro di cinquecento anni, sta per alzarsi il sipario sull’edizione 2018 del Carosello Storico dei Rioni di Cori. Sabato prossimo alle 21.30, nella storica piazza Sant’Oliva, si svolgerà l’evento che apre ufficialmente la manifestazione: il Giuramento dei Priori.

Come avveniva nel Rinascimento, verranno estratti dalla bussola i nomi dei Priori dei Rioni di Cori che presteranno giuramento di fronte alle autorità comunali. Il Priore è il personaggio più importante all’interno del gruppo di ciascuna Porta e anticamente era un magistrato che amministrava la cosa pubblica. I Priori venivano eletti ogni anno, la prima domenica di ottobre con il “sistema della bussola”, il loro incarico era quadrimestrale e tale elezione veniva poi ratificata dal Consiglio Generale della città.

Sabato, dopo il discorso solenne del Podestà e la nomina e il giuramento delle antiche magistrature, la suggestiva cerimonia proseguirà con la benedizione dei palii (quest’anno realizzati dagli artisti Tommaso Volpini e Alessio Pistilli) e l’investitura dei cavalieri che si sfideranno nelle corse all’anello di domenica 24 giugno (Palio della Madonna del Soccorso) e sabato 28 luglio (Palio di Sant’Oliva).

Il carosello Storico dei Rioni di Cori, rappresenta il primo atto di una rievocazione storica – una delle prime ad essere state ideate nel Lazio – capace di trascinare e coinvolgere contradaioli e turisti, grazie allo spirito agonistico con il quale le tre Porte (Ninfina, Signina e Romana), cioè i rioni della città, si contenderanno i due Palii, preceduti alla vigilia dalle cene propiziatorie e intervallati dalle feste di Porta. Ideata nel 1937 dall’Opera Nazionale Dopolavoro, dall’Ente Provinciale Turismo di Littoria e dal Comune di Cori, essa trae la sua origine dai festeggiamenti che si tenevano in onore della Madonna del Soccorso (seconda domenica di maggio), apparsa a Cori nel 1521, e di Sant’Oliva (prima domenica di agosto), patrona della città fin dal XII secolo. Nel 1992 il Comune di Cori ha istituito un apposito Ente che si occupa in modo permanente di curare la manifestazione.

redazione

Recent Posts

Come conservare le banane quando fa caldo ed evitare che anneriscano: ora che è estate fai così

Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…

17 ore ago

3 alternative alla pasta per variare con i primi piatti: buone, leggere ed economiche

Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…

2 giorni ago

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

3 giorni ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

4 giorni ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

5 giorni ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

6 giorni ago