%E2%80%9CChi+%C3%A8+ebreo%3F%E2%80%9D%3A+a+Gaeta+un%E2%80%99incontro+con+la+comunit%C3%A0+Ebraica
gazzettinodelgolfoit
/chi-e-ebreo-a-gaeta-unincontro-con-la-comunita-ebraica/amp/
Categories: EventiGaeta

“Chi è ebreo?”: a Gaeta un’incontro con la comunità Ebraica

Nell’ambito delle relazioni di amicizia e di scambio con una delle comunità più antiche dell’ebraismo italiano, quella di Roma, l’arcivescovo di Gaeta, mons. Luigi Vari, dialogherà il prossimo 27 ottobre alle 19.00, nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano, con Massimo Finzi della comunità ebraica capitolina, sul tema «Chi è ebreo?», in preparazione dell’atteso incontro, il prossimo 28 novembre, con il Rabbino capo Riccardo Di Segni. Quest’ultima è un visita ricambiata all’indomani di quella degli stessi fedeli di Santo Stefano al Tempio Maggiore di Roma. La figura dell’ebreo Gesù, figlio del suo tempo e della sua terra di origine, la Galilea, allevato nella tradizione religiosa giudaica, patrimonio comune, rende tali eventi preziosi. La comunità cristiana, nata all’interno dell’ebraismo, non può non approfondire il suo ‘evolversi fin dall’origine’ ebraica, poiché incarnandosi, il Figlio di Dio ha reso visibile il volto uno di Jhwh. È nato dalla consapevolezza di questa matrice unica l’esigenza di studiare le lettere ebraiche ed il corso, attivato nella parrocchia di Santo Stefano, un approfondimento settimanale di testi biblici, ha dato vita ad una rete di relazioni con la comunità ebraica di Roma. Sono stati ospiti della parrocchia l’artista Georges De Canino, nato nel 1952 a Tunisi, ebreo per parte di madre, che nel 1963 emigrò in Europa in fuga dalle violenze anti–occidentali e antisemite innescate dalla crisi di Biserta; Gabriele Sonnino che durante l’occupazione nazista a Roma, all’età di quattro anni, con la sorellina fu salvato dal lattaio Francesco Nardecchia, che li strappò dalle mani dei soldati mostrando la croce che aveva al collo. Dunque un’amicizia sincera che ha reso possibile la visita della comunità parrocchiale al Tempio Maggiore di Roma e l’incontro con il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, invitato, in quell’occasione, a ricambiare con il suo arrivo a Gaeta il prossimo 28 novembre. Il dialogo con il dott. Finzi preparerà tale evento e alimenterà il legame sincero e profondo di stima e di affinità.

redazione

Recent Posts

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

7 ore ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

1 giorno ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

2 giorni ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

3 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

4 giorni ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

5 giorni ago