%E2%80%9CCome+vorrei+la+mia+Formia%E2%80%9D%2C+ieri+la+cerimonia+di+premiazione
gazzettinodelgolfoit
/come-vorrei-la-mia-formia-ieri-la-cerimonia-di-premiazione-2/amp/
Categories: GolfoPolitica

“Come vorrei la mia Formia”, ieri la cerimonia di premiazione

20140524-125334.jpg20140524-125334.jpgTutti i plessi di Formia: dalle elementari alle superiori, più di mille studenti coinvolti. Progetti cartacei e digitali, disegni ed elaborati grafici, video di rappresentazioni teatrali, simulazione della Formia ideale vista con gli occhi dei ragazzi. Si è concluso ieri con un’affollata cerimonia di premiazione “Come vorrei la mia Formia”, il progetto di educazione civica promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale per promuovere tra i giovani la conoscenza della storia di Formia e delle istituzioni locali e per stimolare nelle nuove generazioni il desiderio di partecipare alla cosa pubblica con le proprie idee, i propri progetti, la propria creatività.

Pienone alla sala congressi del Centro Coni. Erano oltre 500 tra ragazzi, docenti e dirigenti di tutti gli istituti scolastici di Formia. C’era anche il Sindaco Sandro Bartolomeo, col Vicepresidente del Consiglio Comunale Loredana D’Urso e il Consigliere Gennaro Ciaramella. E, naturalmente, il “padrone di casa”, il Presidente del Consiglio Comunale Maurizio Tallerini, ideatore del progetto, impegnato nella veste di presentatore.

20140524-125441.jpg20140524-125441.jpgVentidue gli elaborati esaminati dalla commissione giudicante (12 per la categoria A – elementari; 6 per la categoria B – medie; 4 per la categoria C – superiori), tutti di ottimo livello. I vincitori del premio sono:

A) Scuola primaria “Giovanni Pascoli” (Castagneto), classe V. Gli alunni hanno presentato un progetto di recupero del sito industriale dismesso della ex D’Agostino, nel quartiere Mola. L’elaborato prevede la trasformazione del sito in area verde attrezzata con pista ciclabile. Una parte consistente dell’area viene dedicata all’impianto di piccole botteghe artigianali legate alle tradizionali attività del quartiere al fine di tramandare gli antichi mestieri alle nuove generazioni;

B) Scuola media “Vitruvio Pollione”, classi I B, II I, III B e C. Il motivo conduttore del lavoro congiunto è l’attenzione alla salvaguardia e recupero degli spazi urbani. L’elaborato individua alcuni luoghi della città illustrando come trasformarli con lavori di miglioria e manutenzione al fine di garantirne la piena fruibilità. Molto apprezzabile la resa grafica;

C) Istituto Tecnico per Geometri “Bruno Tallini”, classi IV A e B. L’elaborato vincitore contiene uno studio effettuato dagli alunni per la riqualificazione del porticciolo Caposele ad area multifunzionale. Un lavoro minuzioso, attento sia agli aspetti tecnici (i ragazzi hanno svolto i rilievi sul posto) che alla elaborazione grafica. Particolarmente apprezzata l’idea di inserire l’area recuperata in un contesto più ampio che parte dall’area archeologica di Sperlonga coinvolgendo le tre città del Golfo: Gaeta, Formia e Minturno.

Tra le menzioni speciali della giuria c’è quella assegnata ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero “Celletti”, protagonisti di una simulazione teatrale di una seduta di Consiglio Comunale. Nel video, intitolato “Tempesta propizia”, maggioranza e opposizione litigano in scena, fino al momento finale in cui le divisioni si ricompongo e tutti i gruppi consiliari si uniscono per il bene di Formia. Il presidente Tallerini ha annunciato l’intenzione di trasmettere l’opera in una delle prossime riunioni di Consiglio. Altre menzioni speciali sono state assegnati ai ragazzi che, distintisi nel campo della cultura e dello sport, hanno onorato l’immagine di Formia in Italia e nel mondo.

Sono davvero soddisfatto – commenta Maurizio Talleriniper la grande partecipazione e sensibilità mostrata dai ragazzi di tutte le scuole. L’obiettivo – promuovere il senso di cittadinanza, il rispetto del territorio, le regole, i diritti e i doveri del buon cittadino – è stato pienamente centrato. Terremo conto dei suggerimenti emersi dagli elaborati dei ragazzi. Non bisogna mai sottovalutare il patrimonio di idee e proposte che vengono dai cittadini. I ragazzi ci hanno chiesto di rinnovare l’iniziativa anche nei prossimi anni segno che ci tengono a partecipare alla vita della città. Ed è esattamente quanto ci proponevamo di fare”.

Comunicato Stampa

redazione

Recent Posts

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

16 ore ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

3 giorni ago

3 piante che attireranno api nel giardino e ti faranno e avere una fioritura floridissima per tutta l’estate

In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…

3 giorni ago

Non la solita Riccione, ma 3 spiagge italiane economiche e paradisiache per andare a mare a giugno: sono imperdibili e costano poco

Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…

4 giorni ago

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

5 giorni ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

6 giorni ago