Confcommercio+Lazio+Sud%3A+il+Presidente+Acampora+alla+75%C2%AA+mostra+internazionale+del+Cinema+di+Venezia
gazzettinodelgolfoit
/confcommercio-lazio-sud-il-presidente-acampora-alla-75a-mostra-internazionale-del-cinema-di-venezia/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Confcommercio Lazio Sud: il Presidente Acampora alla 75ª mostra internazionale del Cinema di Venezia

Anche il Presidente di Confcommercio Lazio Sud, con delega al Lazio, Giovanni Acampora, alla tavola rotonda “CINETURISMO – Come creare opportunità per il territorio” tenutasi martedì pomeriggio presso la Sala degli Specchi del Grande Albergo Ausonia & Hungaria al Lido di Venezia, in occasione della 75esima edizione della Mostra Internazionale Del Cinema di Venezia.

L’evento, organizzato da Daniele Urciuolo e Andrea Viganò per conto di Younger’s in.movie e euroinnovators, ha posto l’attenzione sull’importanza di lavorare sul territorio per creare indotto e opportunità attraverso il cinema e non solo.

“Il movie tourism, film induced tourism, o più semplicemente Cineturismo, è una opportunità straordinaria – dichiara Acampora – per il rilancio turistico dei nostri territori.”

Per Acampora produzioni, amministrazioni ed istituzioni pubbliche devono creare, insieme al sistema delle imprese, le condizioni ottimali perché si realizzino produzioni italiane ed internazionali ambientate nel nostro bellissimo paese.

La tavola rotonda, moderata da Emanuele Rauco, giornalista, critico cinematografico e selezionatore della Mostra Internazionale Del Cinema di Venezia, è stata un’ulteriore occasione per promuovere la nostra regione e i nostri territori. Un intervento quello del Presidente molto apprezzato dai tanti direttori artistici dei vari film festival  italiani, produttori cinematografici, attori ed artisti italiani ed internazionali presenti in platea.

“Oggi i turisti sono sempre più viaggiatori che  vanno alla ricerca  della dimensione esperienziale del viaggio ed emerge sempre più una nuova  forma di turismo come il turismo responsabile o il cineturismo – ha aggiunto -. Luoghi che hanno fatto da ambientazione ai migliori film della storia, o semplicemente a quelli rimasti nei nostri cuori, o semplicemente quei luoghi in cui vivono, si innamorano, ballano i personaggi del piccolo e grande schermo. Vedi Il Commissario Montalbano con la sua bellissima Sicilia e la sua amata spiaggia; le Gole di Alcantara, scelte da Garrone per il suo “Il racconto dei racconti”;  “Benvenuti al sud” che ha fatto conoscere a tutta Italia Castellabate; cosi come la Puglia che, investendo sulle produzioni, è diventata una delle più ambite mete turistiche. Questi solo alcuni degli esempi di località italiane note al pubblico grazie alle produzioni televisive o cinematografiche. Volendo guardare un po’ più lontano in Inghilterra si viaggia  per scoprire le ambientazioni dei film di James Bond, mentre in Nuova Zelanda, si parte alla scoperta delle ambientazioni de “Il Signore degli Anelli.”

E, facendo una stima dei numeri Acampora parla di un 31% di turisti internazionali che, almeno una volta nella vita, ha scelto, quale meta delle proprie vacanze, una località nota alla macchina da presa che si tratti di film, serie tv o altro prodotto televisivo.

“Un grande opportunità insomma se si pensa che un film girato sul territorio attrae tecnici, operatori, attori in fase di lavorazione – conclude Acampora – , già questo rappresenta un’opportunità economica, basti pensare alle tante strutture

ricettive; alle nuove opportunità di lavoro; alla promozione e rafforzamento dell’immagine del territorio. Come Confcommercio continueremo a sostenere i festival cinematografici, a cooperare affinché le produzioni scelgano i nostri territori come ambientazioni e location per le realizzazioni cinematografiche, come stiamo facendo e come continueremo a fare. Un ringraziamento va a Daniele Urciuolo per aver organizzato questa tavola rotonda”.

L’idea di questo incontro nasce dall’esigenza di unire un network di professionisti di cinema, arte e design nell’ottica della condivisione, valorizzazione e promozione del loro talento e dei loro progetti, atti a produrre – sul territorio nei quali si sviluppano – un indotto turistico, commerciale, sociale, nonché delle concrete occasioni lavorative”, ha detto Urciuolo.

“Il Cineturismo, cosi come lo conosciamo, sembra essere già vecchio – dichiara Claudio Bucci, noto produttore cinematografico-. Necessita di una promozione nuova, con formule e partner nuovi; occorre puntare su un nuovo modello in sinergia tra Enti e Associazioni cosi come stiamo facendo in collaborazione con il Presidente Acampora a Gaeta dove i primi di novembre porteremo una produzione con un cast di altissimo spessore. Un lavoro che stiamo portando avanti in sinergia con il Comune di Gaeta, il Sindaco Cosmo Mitrano, Confcommercio Lazio Sud, imprese locali e produzioni del territorio.”

redazione

Recent Posts

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

2 ore ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

12 ore ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

22 ore ago

Clamoroso: Francesco Totti al Milan per 300 milioni

Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…

1 giorno ago

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

2 giorni ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

2 giorni ago