Cori%3A+Isole+Marchesi%2C+Spagna+e+Storici+Sbandieratori+delle+Contrade+di+Cori+per+la+terza+serata+di+gala+del+Latium+Festival
gazzettinodelgolfoit
/cori-isole-marchesi-spagna-e-storici-sbandieratori-delle-contrade-di-cori-per-la-terza-serata-di-gala-del-latium-festival/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Cori: Isole Marchesi, Spagna e Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori per la terza serata di gala del Latium Festival

Per la terza serata di gala del Latium World Folkloric Festival CIOFF® 2016, sabato 6 Agosto, alle ore 21:15, sul palco del teatro di piazza della Croce, a Cori, si esibiranno i gruppi provenienti da Isole Marchesi (Polinesia francese) e Spagna, dopo gli onori di casa affidati agli Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori, nel pieno dei festeggiamenti del loro 40ennale. Per Intercultura in Festa, già dalle ore 20:00 sarà possibile degustare gratuitamente vini (Cincinnato, Marco Carpineti, Pietra Pinta), prodotti tipici locali e pietanze preparate dai gruppi internazionali del Festival e dalle Comunità etniche del territorio, ed assistere alle esposizioni di artigianato dal mondo. Nel dopo festival Gioventù del Mondo in Festa in piazza S.Oliva.

Creata nel 1993, l’Ensemble Te Oko O Te Henua Enana (tradotto L’Eco delle Isole Marchesi), con sede nella città di Punaauia e diretta da Changuy Cheung-Yan Lorenza, raggruppa una quarantina di persone originarie delle varie isole dell’arcipelago, ma anche di Tahiti, fortemente influenzata dalla stessa cultura tradizionale. L’obiettivo principale del gruppo è quello di promuovere e diffondere la cultura popolare e tutto ciò che rappresenta il folklore artistico polinesiano Marchesiano. Una cultura molto antica che l’Ensemble raccoglie dalle testimonianze degli anziani e riesce poi a diversificarla ed arricchirla attraverso canti, musiche, danze, artigianato, arte culinaria, tatuaggi, costumi.

Il Gruppo Coros y Danzas de Ronda diretto da Adela Ramirez Sabater, torna per la terza volta a Cori, a cui è legata oramai da più di 40 anni. Fondato nel 1950 per recuperare le tradizioni degli antenati del territorio di Ronda, in particolare i balli che rischiavano di perdersi, nel 1981 il gruppo viene incorporato nell’Associazione Culturale Folkloristica Abul-Beka, che istituisce una scuola di danza, dove oltre alle lezioni di ballo folkloristico e di flamenco, si insegna l’arte del balletto classico ed il balletto spagnolo. Da 32 anni, a Settembre, durante le Fiestas de Pedro Romero, l’Associazione organizza le Galas Folklóricas Internacionales – CIOFF®, la più antica manifestazione folkloristica d’Andalusia ed una delle più importanti di Spagna.

redazione

Recent Posts

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

2 giorni ago

3 piante che attireranno api nel giardino e ti faranno e avere una fioritura floridissima per tutta l’estate

In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…

2 giorni ago

Non la solita Riccione, ma 3 spiagge italiane economiche e paradisiache per andare a mare a giugno: sono imperdibili e costano poco

Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…

3 giorni ago

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

4 giorni ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

5 giorni ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

6 giorni ago