Da giorni gira in rete un documento (bozza?) che illustra le linee guida su quelle che saranno, presumibilmente, le regole da rispettare e le norme per accedere e usufruire delle spiagge gaetane.
Nel documento, il cui frontespizio reca il logo della Città di Gaeta, vengono descritti i vari ambiti dello studio per l’estate:
Sembrano essere confermate le distanze tra gli ombrelloni,in particolar modo tra “nuclei di ombrelloni”: nello specifico sembrerebbe che ci saranno aree delimitate da fasce elastiche di 10mq a nucleo ombrellone che potrà essere occupato da max 4 persone.
Le distanze tra gli ombrelloni saranno, secondo il documento, di mt 4,37 (anche se probabilmente le misure verranno confermate o modificate nei prossimi giorni dalla Regione Lazio) e tra i nuclei di ombrelloni ci sarà distanza di 1,20 mt.
Per gli stabilimenti balneari, la perimetrazione con il nastro è auspicabile ma non obbligatoria.
Sulle spiagge verrà previsto un team di ‘sentinelle’ per interventi atti al rispetto di tutte le disposizioni previste per legge: le sentinelle saranno a stretto contatto con la Polizia Municipale e la Capitaneria di Porto per segnalare eventuali infrazioni.
Per l’accesso alle spiagge sarà prevista un’app gratuita che aggiornerà in tempo reale il numero di spazi disponibili destinati a spiaggia libera, per facilitare la mobilità ed evitare gli spostamenti.
Inoltre secondo le disposizioni della Regione Lazio si dovranno rispettare i seguenti punti:
• Accessi limitati (numero massimo clienti esposto all’ingresso)
• Segnaletica sui comportamenti da adottare
• Limiti di spazio per clienti e gli operatori (1 metro minimo di distanziamento)
• Distributori gel igienizzante per le mani all’ingresso
• Distanziamento adeguato degli ombrelloni l’uno dall’altro
• Igienizzante anche degli ombrelloni, lettini sdraio dopo l’utilizzo
• Igienizzante frequente di superfici a disposizione dei clienti, camminamenti bar e ristoranti
• Invito a prediligere l’accesso allo stabilimento con prenotazione
Infine le disposizioni definite per gli stabilimenti balneari saranno le seguenti:
• Utilizzo dei DPI da parte di tutto il personale dipendente
• Indicare all’ingresso il numero massimo di fruitori
• Dotarsi di colonnine con gel disinfettante nelle vicinanze dei servizi igienici
• Dotarsi di termoscanner per la misurazione della temperatura corporea dei clienti
• Prediligere il servizio di asporto di cibo e bevande sotto gli ombrelloni
• Sarà allungato il periodo di fruizione dell’arenile (attualmente dalle ore 9:00 alle ore 19:00) dalle ore 08:00 alle ore 20:00 per diluire i flussi sulla spiaggia e allo stesso tempo garantire una maggiore fruibilità mentre non sarà possibile accedere alla spiaggia dalle ore 20:00 alle ore 07:00
• Predisporre una doppia fascia oraria per i bagnanti – mattiniera e pomeridiana – sempre nell’ottica di garantire una maggiore fruibilità dell’arenile
• “L’assistente bagnanti” oltre al compito di vigilare sulla sicurezza in mare dovrà garantire il distanziamento sociale in acqua
Nei prossimi giorni avremo l’ufficialità o la smentita del presente documento.
Avete presente il Brufen, il medicinale che sembra combattere ogni tipo di male? Ci sono…
Gli asciugamani tendono molto spesso ad indurirsi. Cosa bisogna fare in questi casi? Te lo…
Roberto Saviano ha dato il suo addio ad una persona davvero molto importante per lui:…
Can Yaman, il famoso attore turco è stato al centro del gossip per diverso tempo…
A tutte le relazioni capitano dei periodi bui, quelli in cui proprio non si riesce…
Whatsapp è pronto a lasciarci? La famosa app di messaggistica, infatti, sta andando incontro ad…