%E2%80%9CEndometriosi%3A+riconoscerla+e+affrontarla%E2%80%9D%3A+esperti+a+confronto+a+Fondi
gazzettinodelgolfoit
/endometriosi-riconoscerla-e-affrontarla-esperti-a-confronto-lunedi-28-marzo-al-castello/amp/
Fondi

“Endometriosi: riconoscerla e affrontarla”: esperti a confronto a Fondi

Sensibilizzare, informare e promuovere la conoscenza della malattia per imparare a riconoscerne tempestivamente i sintomi: a Fondi, nel mese della consapevolezza sull’endometriosi, si torna a parlare di questa patologia che colpisce milioni di donne in tutto il mondo.

Dopo la prima edizione del 2021, che a causa delle restrizioni epidemiologiche si è svolta in videoconferenza, il convegno promosso dal Comune di Fondi torna ma in presenza e con la possibilità, da parte del pubblico, di fare domande. L’appuntamento è per lunedì 28 marzo, alle ore 10:00, presso la sala conferenze del Castello Caetani. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Beniamino Maschietto, dell’assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino e della presidente della commissione Sanità Daniela De Bonis, la parola passerà all’onorevole Giuseppe Simeone, promotore di una proposta di legge sul tema in Consiglio regionale.

Ad aprire il focus medico scientifico sarà, invece, la dottoressa Francesca Lippa, direttore Uoc Ostetricia e Ginecologia Dea I Formia ad Interim e direttore Uoc Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Fondi. Seguiranno gli interventi della biologa nutrizionista Alda Attinà, dello psicologo Igino Amicucci e della presidente dell’Associazione “Manus Dare” Miriam Vacca.

Per dare la possibilità ad un maggior numero di persone di seguire i lavori, il convegno sarà integralmente ripreso e trasmesso in streaming sui canali social del Comune di Fondi. Una parte dei posti in sala saranno riservati ad una delegazione di studenti degli istituti superiori della città.

«Nel mese della prevenzione – commentano il sindaco Beniamino Maschietto e la presidente della commissione Sanità Daniela De Bonis – un’iniziativa volta a informare ma soprattutto a sensibilizzare la popolazione sull’importanza degli screening e della diagnosi precoce. Nonostante si tratti di una patologia che colpisce il 10-15% delle donne in età fertile, infatti, i sintomi vengono spesso sottovalutati e quindi trascurati. L’approccio interdisciplinare consentirà di dare consigli e suggerimenti non solo medici o diagnostici ma anche di supporto psicologico o volti a migliorare la qualità della vita di chi soffre di endometriosi».

redazione

Recent Posts

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

16 ore ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

2 giorni ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

3 giorni ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

4 giorni ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

5 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

6 giorni ago