Festa+dell%26%238217%3BAsparago+selvatico+e+delle+colline+itrane%3A+gastronomia+e+natura+da+non+perdere
gazzettinodelgolfoit
/eventi-gatronomici/amp/
Itri

Festa dell’Asparago selvatico e delle colline itrane: gastronomia e natura da non perdere

Torna, per la quinta edizione, a Itri, la “Festa dell’Asparago selvatico delle colline itrane”, organizzata dai ragazzi dell’associazione culturale “Lokomotiv Musik”.
La manifestazione nasce dalla volontà di valorizzare un prodotto del tutto spontaneo del nostro territorio, l’asparago selvatico. Non tutti sanno che l’asparago è una liliacea e dunque appartenente alla stessa famiglia dei gigli e dei mughetti, non è un frutto, ma è il turione, ossia il giovane getto della pianta che, se non raccolto, si trasforma in un nuovo fusto. La pianta è dotata di rizomi, fusti modificati che crescono sotto terra formando un reticolo. Da essi si dipartono i turioni, ovvero la parte epigea e commestibile della pianta.
L’Asparago (dal greco aspharagos, a sua volta derivato dal persiano asparag, germoglio) era per gli antichi Romani un lusso gastronomico che non poteva mancare nei banchetti imperiali. La “cultura” dell’Asparago selvatico era radicata al punto che a Roma esisteva un proverbio che così recitava: “Citius asparagi cocuntur” (più rapidamente di quanto ci vuole per cuocere gli asparagi), riferito ad una cosa che si fa rapidamente. A questo proposito Svetonio racconta che quando l’Imperatore Augusto voleva veder condotto a termine rapidamente un suo ordine, aveva l’abitudine di dire: “Vi do il tempo necessario per la cottura degli asparagi!”. Ciò proverebbe che già sotto Augusto si era trovato che gli asparagi abbisognano di una cottura sollecita, al bollore, per mantenere la loro fragranza. Plinio invece riteneva l’Asparago dotato di attività afrodisiaca.
A far esaltare l’ottimo gusto degli asparagi ci penseranno alcuni chef locali, coadiuvati dall’ormai consolidato supporto tecnico e logistico di “Magie dei Sapori”.
I palati più sopraffini saranno deliziati da un ricco e popolare menù che prevede: antipasto, primo piatto e secondo tutti a base di asparago raccolto nelle campagne itrane dai componenti dell’associazione, dai loro amici e dai loro familiari.
La serata prevede inoltre la degustazione di altri prodotti locali ed anche la presenza di gruppi musicali, in fase di definizione, per la quinta edizione della rassegna musicale “SpauRock!”.
La locandina dell’evento quest’anno è dedicata ai Beatles, con i loro mazzi di asparagi in giro per Abbey Road.
L’appuntamento dunque è fissato per domenica 30 aprile 2017 a Itri (LT), nella Piazza Sandro Pertini.
Per info:
lokomotiv.musik@gmail.com
https://www.facebook.com/LokomotivMusik (pagina facebook

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

2 settimane ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

2 settimane ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

3 settimane ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

3 settimane ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

3 settimane ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

3 settimane ago