%E2%80%9CFai+la+differenza%E2%80%9D%3A+L%E2%80%99educazione+ambientale+nella+Scuola+di+Cori%C2%A0
gazzettinodelgolfoit
/fai-la-differenza-leducazione-ambientale-nella-scuola-di-cori/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

“Fai la differenza”: L’educazione ambientale nella Scuola di Cori

“Fai la differenza” è un progetto è stato realizzato dall’I.C. “Cesare Chiominto” con il coinvolgimento di alcune classi di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti sul territorio.

Si è concluso il progetto di educazione ambientale “Fai la differenza”, realizzato dall’Istituto Comprensivo “Cesare Chiominto” con la collaborazione del Comune di Cori e della Società Cooperativa ERICA, nell’ambito del percorso educativo-didattico di cittadinanza attiva che ha coinvolto da inizio anno i cinquenni dell’infanzia, pubblica e privata; le prime e quinte della primaria e le prime della secondaria di primo grado di Cori, Giulianello e Boschetto.

Scrivono gli organizzatori dell’iniziativa – “Gli alunni, adeguatamente stimolati alla riflessione sulla tematica relativa alla gestione dei rifiuti e dotati delle necessarie conoscenze in materia di raccolta differenziata, sono interlocutori privilegiati per promuovere e sensibilizzare gli adulti ad adottare comportamenti e buone pratiche quotidiane, portando a casa il messaggio

ecologico. Ognuno può fare la sua parte per salvaguardare l’ambiente e le indicazioni apprese a scuola.”

Le attività proposte erano differenti per ogni ordine e grado, in certi casi sono state anche coinvolte le famiglie. I più piccoli si sono dati alla lettura e drammatizzazione di fiabe; creazione di

immagini, cartelloni, libri e maschere con materiali riciclati; laboratori sul riutilizzo degli scarti di carta e plastica. I grandi invece hanno scandagliato il web in cerca di informazioni utili e visionato filmati; incontrato personale specializzato; prodotto testi vari e canti in italiano e in inglese.

L’esperienza è terminata in questi giorni con due mostre dei lavori e altrettante recite intitolate “Nel paese di riciclandia. Alla ricerca dell’energia perduta”. Erano presenti: il Dirigente scolastico Enzo Mercuri e la vicaria Fiorella Marchetti; il Sindaco Mauro De Lillis e l’Assessore all’Ambiente Luca Zampi; le referenti progettuali Laura Collinvitti e Liliana Corsi, con docenti e studenti delle classi interessate, che hanno infine salutato il pensionamento delle colleghe Erminia Neri e Graziella Bonanni.

Di Marco Castaldi

redazione

Recent Posts

3 alternative alla pasta per variare con i primi piatti: buone, leggere ed economiche

Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…

4 ore ago

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

1 giorno ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

2 giorni ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

3 giorni ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

4 giorni ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

5 giorni ago