Fondi%2C+BookCrossing+nel+complesso+San+Domenico
gazzettinodelgolfoit
/fondi-bookcrossing-nel-complesso-san-domenico/amp/
Fondi

Fondi, BookCrossing nel complesso San Domenico

L’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, in occasione delle celebrazione del mese del libro, istituisce il primo punto BookCrossing (passalibri, giralibro) nell’antico Chiostro del Complesso di San Domenico a Fondi (LT).

La cerimonia, nell’abito del decennale del Parco Ausoni, si terrà martedì 4 giugno alle ore 10,30 e, oltre al Parco Ausoni, parteciperanno all’evento il Comune di Fondi, il Sistema Bibliotecario del Sud Pontino, l’Associazione Pro Loco Fondi.

L’evento è libero alla partecipazione di tutti. Saranno presenti gli studenti dell’Istituto Superiore “Pacinotti” di Fondi e la classe prima B dell’Istituto Comprensivo “Garibaldi” di Fondi, accompagnati dalla prof.ssa Debora Marrocco, alla quale sarà conferito uno dei premi del concorso “Io e il Parco, 10 anni vissuti insieme”. Con lettura di poesie e lavori elaborati dagli alunni.

I saluti ed il benvenuto saranno formulati dal presidente dell’Ente Parco Monti Ausoni avv. Bruno Marucci, dal direttore arch. Luciano Manfredi, dal dirigente area promozione e comunicazione dott. Raniero De Filippis, dal sindaco di Fondi dott. Salvatore De Meo e dal vicesindaco dott. Beniamino Maschietto.

La cerimonia sarà introdotta dal poeta Gabriele Pescosolido di Sora (FR), sull’importanza dei libri nella storia umana.

Il BookCrossing (passalibri, giralibro) è un felice sistema al quale partecipano liberamente e gratuitamente tutte le persone che lo desiderano: lasciare o prendere libri da un determinato luogo. Questo produce un moltiplicatore e una diffusione della lettura e quindi della cultura.

Altamente significativo il luogo, sede del Convento dell’Ordine dei Domenicani fino al 1809, quando in seguito alle leggi di soppressione di Gioacchino Murat, il complesso divenne tutt’altro. E dove ancor prima secondo la tradizione insegnò San Tommaso d’Aquino, teologo insigne.

È intenzione dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, su sollecitazione dell’Associazione dei Dodici, promotori della Via Francigena, realizzare nel sito la ricostruzione di uno “scriptorium medievale” quale poteva essere ai tempi di San Tommaso.

Il Parco Monti Ausoni promuoverà la creazione di altri BookCrossing in tutto il territorio dell’Ente.

redazione

Recent Posts

Come conservare le banane quando fa caldo ed evitare che anneriscano: ora che è estate fai così

Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…

5 ore ago

3 alternative alla pasta per variare con i primi piatti: buone, leggere ed economiche

Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…

1 giorno ago

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

2 giorni ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

3 giorni ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

4 giorni ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

5 giorni ago