Fondi%3A+%C2%ABFuoco%C2%BB%2C+una+performance+teatrale+itinerante+chiude+la+IV+edizione+del+Festival+poetico+%E2%80%98verso+Libero%E2%80%99
gazzettinodelgolfoit
/fondi-fuoco-una-performance-teatrale-itinerante-chiude-la-iv-edizione-del-festival-poetico-verso-libero/amp/
Categories: Fondi

Fondi: «Fuoco», una performance teatrale itinerante chiude la IV edizione del Festival poetico ‘verso Libero’

La rassegna che si terrà a Fondi dal 30 settembre al 1 ottobre chiuderà con uno spettacolo ispirato al romanzo di Libero de Libero  

In occasione della IV edizione del Festival poetico ‘verso Libero’, domenica 1 ottobre negli spazi del complesso di San Domenico di Fondi,  andrà in scena “Fuoco” spettacolo itinerante ispirato al romanzo “Amore e morte” di Libero de Libero, edito da Garzanti nel 1951, che narra di un amore difficile che sfoga in delitto passionale: il giovane protagonista dà fuoco alla capanna che ospita la sua amata. Il romanzo è ispirato a un fatto di cronaca accaduto 110 anni fa, noto come “l’eccidio del pastore di Fondi”.

Lo spettacolo è il risultato di un percorso di laboratorio teatrale curato da Serina Stamegna e condotto da Luigi Morra, quest’ultimo anche ideatore e regista della performance, che vede coinvolto in scena il gruppo del laboratorio composto da Oriana Chinappi, Simone Di Biasio, Stefania Romagna, Serina Stamegna, Alberto Vitti, con la partecipazione di Alessandra Masi e dei musicisti  Antonio Arcieri (Camera) e Cristina Vetrone (Assurd).

Un lavoro pensato come un “festival itinerante”, dove il pubblico è chiamato a spiare, più che a guardare, una serie di momenti apparentemente slegati, uniti dal filo di “Amore e morte” e da questioni che mettono al centro il delitto passionale. A partire dalle ore 20:30 la location del chiostro, estesa anche a spazi esterni all’edificio, ospiterà, infatti, esperimenti tra teatro e musica. Le pagine del romanzo, si intrecciano anche con episodi di cronaca contemporanei. Il racconto è lasciato nelle mani di personaggi che sembrano disposti a vivere nella sconfitta, pur di esistere ardentemente. Fuoco è l’appuntamento che conclude questa edizione del Festival, che dal 30 settembre al 1 ottobre propone all’interno del Chiostro di San Domenico un intenso programma con importanti ospiti protagonisti della poesia italiana contemporanea ed eventi ad ingresso gratuito. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Fondi, della Provincia di Latina e dell’Ente Parco “Monti Ausoni e Lago di Fondi”.

redazione

Recent Posts

Non la solita Riccione, ma 3 spiagge italiane economiche e paradisiache per andare a mare a giugno: sono imperdibili e costano poco

Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…

18 ore ago

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

2 giorni ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

3 giorni ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

4 giorni ago

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

4 giorni ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

4 giorni ago