Giovedì 9 giugno alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Formia saranno esposte al pubblico le raffinate sculture di epoca romana scoperte nel sito archeologico di Gianola, presso Formia, restaurate grazie alla proficua collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale e l’ISCR, con il supporto del Parco Regionale Riviera di Ulisse.
I ritratti appartengono a un periodo più tardo, pienamente imperiale, e costituivano, in parte, una lussuosa “galleria di famiglia”, viste le strette affinità fisionomiche che accomunano tre dei personaggi; l’esemplare più antico, invece, raffigura l’imperatore Commodo (161-192 d.C.) in età giovanile, segno di lealtà e omaggio del proprietario del complesso al potere centrale.
Ora che le sculture hanno ritrovato il loro aspetto originario, entrano ad arricchire il già cospicuo percorso espositivo del Museo.
Gli antichi volti che rivivono oggi nella loro rinnovata bellezza, raccontano una storia di virtuosa collaborazione in cui la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, insieme alle competenze di diversi attori pubblici, sostiene l’ampio progetto di scavo, ricerca e valorizzazione della Villa di Gianola per riportare nel nostro presente le memorie di un passato da trasmettere alle generazioni future per una piena consapevolezza della propria identità.
Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…
Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…
Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…
Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…
Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…
Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…