Formia%3A+%26%238220%3BI+Volti+Svelati%26%238221%3B.+Ritratti+romani+dalla+villa+di+Gianola%C2%A0
gazzettinodelgolfoit
/formia-i-volti-svelati-ritratti-romani-dalla-villa-di-gianola/amp/
Categories: Eventi

Formia: “I Volti Svelati”. Ritratti romani dalla villa di Gianola

Giovedì 9 giugno alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Formia saranno esposte al pubblico le raffinate sculture di epoca romana scoperte nel sito archeologico di Gianola, presso Formia, restaurate grazie alla proficua collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale e l’ISCR, con il supporto del Parco Regionale Riviera di Ulisse.
Dopo la loro presentazione a Roma nella sede del Mibact, sarà una straordinaria occasione per ammirare cinque preziosi ritratti di personaggi maschili vissuti tra il II e gli inizi del IV secolo d.C. e, insieme ad essi, porzioni di pittura parietale e una transenna marmorea rinvenute in frammenti nello stesso sito. L’eccezionale scoperta è avvenuta nel luogo del misterioso Edificio Ottagono, l’ardito padiglione-fulcro dell’impianto di Gianola, villa monumentale su tre livelli affacciata sul Golfo di Formia. Dotata di una peschiera per l’allevamento ittico di pregio e di un ambiente termale a ridosso del mare, la residenza fu costruita nel I a.C. da un facoltoso membro dell’élite urbana o locale, inserendosi nella serie di sontuose dimore edificate lungo il litorale.

I ritratti appartengono a un periodo più tardo, pienamente imperiale, e costituivano, in parte, una lussuosa “galleria di famiglia”, viste le strette affinità fisionomiche che accomunano tre dei personaggi; l’esemplare più antico, invece, raffigura l’imperatore Commodo (161-192 d.C.) in età giovanile, segno di lealtà e omaggio del proprietario del complesso al potere centrale.

Ora che le sculture hanno ritrovato il loro aspetto originario, entrano ad arricchire il già cospicuo percorso espositivo del Museo.
Gli antichi volti che rivivono oggi nella loro rinnovata bellezza, raccontano una storia di virtuosa collaborazione in cui la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, insieme alle competenze di diversi attori pubblici, sostiene l’ampio progetto di scavo, ricerca e valorizzazione della Villa di Gianola per riportare nel nostro presente le memorie di un passato da trasmettere alle generazioni future per una piena consapevolezza della propria identità.

redazione

Recent Posts

Come conservare le banane quando fa caldo ed evitare che anneriscano: ora che è estate fai così

Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…

16 ore ago

3 alternative alla pasta per variare con i primi piatti: buone, leggere ed economiche

Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…

2 giorni ago

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

3 giorni ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

4 giorni ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

5 giorni ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

6 giorni ago