Formia%3A+il+XIV+%26%238220%3BCammino+Regionale+di+Fraternit%C3%A0+delle+confraternite+del+Lazio%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/formia-il-xiv-cammino-regionale-di-fraternita-delle-confraternite-del-lazio/amp/
Categories: EventiFormia

Formia: il XIV “Cammino Regionale di Fraternità delle confraternite del Lazio”

Domenica 17 settembre 2017

Domenica 17 settembre 2017 a partire dalle ore 8:30 la città di Formia accoglierà il 14° Cammino Regionale di Fraternità delle Confraternite del Lazio al quale parteciperanno tutte le Confraternite, i Sodalizi e le Pie Unioni esistenti nella Regione Lazio.

Alle ore 8:30 vi sarà l’accoglienza presso la chiesa dei Santi Lorenzo e Giovanni Battista. Alle ore 10:30 la preghiera iniziale e il convegno sul tema “Sulla strada: con Gesù incontro all’umanità. Il contributo delle Confraternite nel tempo”. L’arcivescovo di Gaeta Luigi Vari terrà una relazione dal titolo “Sulla strada: con Gesù incontro all’umanità”. Vi sarà poi il saluto del dottor Francesco Antonetti, presidente della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, e del dottor Domenico Rotella, vice-presidente della Confederazione, il quale terrà una relazione: “Il contributo delle Confraternite nel tempo”

Alle ore 15:00 è previsto il raduno delle Confraternite e alle ore 16:00 l’inizio del XIV Cammino di Fraternità per le vie della città di Formia. Alle ore 17:00 vi sarà il saluto delle autorità, in particolare del sindaco di Formia Sandro Bartolomeo, del Presidente della Confederazione e del Coordinatore del Lazio Angelo Papini. Al termine dei saluti, in Piazza San Giovanni sarà celebrata la Messa presieduta dall’arcivescovo di Gaeta Luigi Vari e concelebrata dal vescovo di Tivoli Mauro Parmeggiani, assistente ecclesiastico della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia.

La Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia è stata eretta dalla CEI nel 2000 per promuovere iniziative comuni, convegni e incontri nello spirito della comunione ecclesiale, della nuova evangelizzazione e degli indirizzi pastorali delle Chiese che sono in Italia. Essa cerca di favorire i rapporti tra le Confraternite e fra queste e le istituzioni civili; promuove la conservazione, la valorizzazione e il recupero dei beni culturali, architettonici, artistici, storici, archivistici delle Confraternite.

Sono 7000 le Confraternite in Italia: 3000 di esse sono iscritte alla Confederazione, 300 di esse hanno sede nella Regione Lazio. Per informazioni visitare il sito web www.confederazioneconfraternite.org, Facebook “Confederazione Confraternite Diocesi d’Italia”. Organo ufficiale della Confederazione è il periodico quadrimestrale “Tradere”.

redazione

Recent Posts

3 trucchi per rendere morbidissimo lo spezzatino: basterà un grissino per tagliarlo

Lo spezzatino è un piatto tradizionale amato in tutta Italia, perfetto per i pranzi della…

12 ore ago

Come sembrare più alta senza usare i tacchi: 3 trucchi che faranno veri e propri miracoli

Sai, ci sono dei trucchi molto semplici da applicare che possono farti apparire più alta…

1 giorno ago

3 tagli di capelli trendy nella primavera-estate del 2025: sono richiestissimi da tutti, parola degli hair stylist

Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…

2 giorni ago

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

3 giorni ago

Come rendere più luminoso il salotto di casa: 3 consigli che faranno la differenza subito

Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…

4 giorni ago

Come rinforzare i capelli con una maschera naturale al 100%: bastano questi ingredienti e la tua chioma sarà luminosissima

Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…

5 giorni ago