Formia+%26%238211%3B+%26%238220%3BIo+sono+l%E2%80%99acqua%E2%80%9D%2C+torna+il+grande+teatro+alla+Corte+Comunale
gazzettinodelgolfoit
/formia-io-sono-lacqua-torna-il-grande-teatro-alla-corte-comunale/amp/
Categories: Eventi

Formia – “Io sono l’acqua”, torna il grande teatro alla Corte Comunale

20140731-130057.jpg20140731-130057.jpgDopo il grande successo di “Motel Inferno” al Cisternone Romano, la compagnia teatrale “Costellazione” torna in scena nell’ambito del calendario di eventi promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Formia.

Stasera 31 luglio e domani 1 agosto alle ore 21.30 (ingresso 10 euro) va in scena alla Corte Comunale “Io sono l’acqua”, la piece teatrale scritta da Rosamarina Caputi e Mauro Mazzetti, con la regia di Roberta Costantini, il disegno luci Marco Marino e la straordinaria interpretazione di Sabrina Marciano. La rappresentazione ha fatto incetta di premi al Festival Tuttiscena conclusosi i primi di luglio al Teatro della Cometa di Roma. In settembre rappresenterà l’Italia nella finale del “Festival Internazionale Faces without masks 2014” che si terrà a Skopje in Macedonia.

20140731-130134.jpg20140731-130134.jpgE’ uno spettacolo originale e intenso in cui l’acqua fa da elemento dominante. Un Giano bifronte che può dare vita e morte, dissetare e travolgere, soffocare e far riemergere ricordi, pensieri, parole. Un’intensa Sabrina Marciano prende fiato e racconta. Perché il silenzio non scenda sulla memoria e non interrompa la ricerca della verità. Una donna che piange, ride, ricorda, afferma e smentisca, canta, abbraccia la propria bara come fosse una boa di salvataggio e danza con un manichino come fosse un amante. Oltre la soglia del monologo, in un dialogo continuo con oggetti e ombre. Un tessuto di voci, figure, silenzi e respiri nel quale il corpo, i suoi movimenti, la sua gestualità, si fanno narrazione, ritmo di scena, tempo della sua storia interiore.

Si prosegue il 2 e 3 di agosto, sempre alla Corte Comunale (inizio spettacolo ore 21.30, ingresso 10 euro), con “La cattedrale”, liberamente ispirato a Notre Dame de Paris di Hugo e alla “Opera da tre soldi” di Brecht, con drammaturgia e regia di Roberta Costantini e l’aiuto regia di Marco Marino.

redazione

Recent Posts

Ecco qual è il pesce di stagione a maggio: è quello più fresco e nutriente di tutti

Qual è il pesce di stagione durante il mese di maggio? Innanzitutto, te lo anticipo:…

4 ore ago

Sabrina Salerno e l’amore segreto con Rita Pavone: tutta la verità

Sabrina Salerno, avete mai sentito parlare del suo amore segreto con Rita Pavone? Esiste una…

8 ore ago

La conferma è terribile: usare Brufen aumenta il rischio di infarto

Avete presente il Brufen, il medicinale che sembra combattere ogni tipo di male? Ci sono…

18 ore ago

L’ingrediente speciale per ammorbidire gli asciugamani di spugna induriti: ecco cosa dice la nonna

Gli asciugamani tendono molto spesso ad indurirsi. Cosa bisogna fare in questi casi? Te lo…

1 giorno ago

Saviano, spietato addio: “Non c’è più”

Roberto Saviano ha dato il suo addio ad una persona davvero molto importante per lui:…

1 giorno ago

Can Yaman, il vero amore è solo uno: no, non c’entra una donna

Can Yaman, il famoso attore turco è stato al centro del gossip per diverso tempo…

2 giorni ago