Lo spettacolo dal titolo “Dall’opera tragica alla tragedia di un clown – volume II” chiude il laboratorio di teatro del secondo anno che ha portato a rimettere in scena una tragedia classica in chiave comica: “è diverso dalla parodia che sarebbe impossibile per un clown”.
Venerdì, invece, alle 21:00 presso il Teatro Remigio Paone con la collaborazione dell’Ipab SS. Annunziata in scena lo spettacolo del terzo anno. Ogni allievo nel corso dell’anno ha lavorato su un proprio numero originale pronto ad essere mostrato al pubblico.
Il clown dispensa prima di tutto amore e positività perché sa che in qualche modo gli torneranno indietro. Il clown riesce a guardare da adulto il mondo con gli occhi di un bambino senza dimenticare i problemi della propria età ma con la curiosità dei più piccoli. In ognuno abita un potenziale clown perché tutti siamo stati bambini. Non si fa il clown ma lo si è, è una scelta di vita non una tecnica da mettere al servizio degli altri.
Martedì e venerdì in scena i clown del laboratorio del Teatro Bertolt Brecht.
Teatro Bertolt Brecht
Laboratorio di teatro clown – spettacoli finali
10 giugno ore 19:00 e ore 21:00 Teatro Bertolt Brecht
13 Giugno ore 21:00 Teatro Remigio Paone
Ingresso libero
Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…
Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…
Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…
Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…
Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…
Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…