Formia%2C+%26%238220%3BLettere+di+Rainer+Maria+Rilke+e+Lou+Andreas-Salom%C3%A9%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/formia-lettere-di-rainer-maria-rilke-e-lou-andreas-salome/amp/
Formia

Formia, “Lettere di Rainer Maria Rilke e Lou Andreas-Salomé”

Sabato 29 febbraio, alle ore 18:00, nella Sala “Iqbal Masih” in via Vitruvio, 342, a Formia, il secondo appuntamento della rassegna “Di poeta in poeta” promossa dal Teatro Bertolt Brecht all’interno del progetto Officine Culturali della Regione Lazio e del riconoscimento del Mibact.

Dopo il primo incontro dedicato a Kafka, continua il percorso sugli epistolari di grandi autori. Sabato sarà la volta delle lettere di Rainer Maria Rilke e Lou Andreas-Salomé, a cura di Pasquale Gionta, con la direzione artistica di Maurizio Stammati, letture di Salvatore Bartolomeo, Paola Pacifico, Pompeo Perrone e Serina Stamegna, e con l’accompagnamento pianistico del giovane maestro Paolo Zamuner.

«D’ora in poi potrai contare su di me»: così scrive Lou Andreas-Salomé  (1861-1937) al poeta praghese Rainer Maria Rilke  (1875-1926), ed è non solo tra le più belle dichiarazioni d’amore, ma anche una vera e propria dichiarazione d’intenti, poetica e culturale. Per intensità, lirismo, profondità di pensiero, le lettere che Rilke e Lou si scambiano tra il 1897 e il 1926 sono da annoverare tra le più belle della letteratura tedesca; sono lunghe conversazioni accompagnate a volte da versi incantati, in cui il poeta racconta all’amata – amante, amica, sorella – le vicende esteriori, e soprattutto interiori, della sua esistenza irrequieta e tormentata. A lei, la donna che segna in maniera indelebile la sua vita sentimentale e artistica e che, sin dal primo incontro, gli si mostra come straordinario stimolo creativo, Rilke confida i suoi sogni leggeri d’amore, le sue ore crepuscolari, i mali fisici, l’angoscia costruita “da mille mani”, le sensazioni provate in Russia, a Roma, a Parigi, il suo sodalizio con Rodin, ma soprattutto la sua volontà di creare che prevale su tutto: «O Lou, in una poesia che mi riesce c’è molta più realtà che in ogni relazione o affetto che provo; dove creo io sono vero…», confessa in una lettera dell’agosto 1903.

Quando si incontrano per la prima volta, a Monaco nel maggio 1897, lui ha 22 anni, lei 36, ma fra i due è lei la più giovane: l’amore e poi la salda intesa con Rilke, durata fino alla morte del poeta, danno infatti a Lou una giovinezza che non ha mai conosciuto prima. La sua vita non è meno intensa e irrequieta di quella di Rainer: la sua inestinguibile voglia di sapere, di scrivere, di approfondire ogni aspetto della realtà sfocia nella psicoanalisi e nel lavoro di collaborazione con Sigmund Freud. Mentre sconsigliò Rilke dal tentare l’avventura dell’analisi, Lou volle essere lo stesso il terapeuta della sua anima, che scandagliò e conobbe meglio forse di chiunque.

 

Ingresso libero

redazione

Recent Posts

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

33 minuti ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

5 ore ago

Michael Schumacher, il grave lutto: addio al campione, era stato un maestro

Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…

15 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta, vale oro: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla che in pochi conoscono

So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…

1 giorno ago

A maggio arrivano le ciliegie, ma attento perché sono pericolosissime

La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…

1 giorno ago

Addio Temptation Island, chiuso il resort in Sardegna: i telespettatori nel panico

Dopo anni di Temptation Island, sta per arrivare un enorme cambiamento che stravolgerà le carte…

2 giorni ago