Formia%2C+pubblicato+il+bando+per+la+selezione+degli+operatori+volontari+nelle+biblioteche+per+bambini
gazzettinodelgolfoit
/formia-pubblicato-il-bando-per-la-selezione-degli-operatori-volontari-nelle-biblioteche-per-bambini/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Formia, pubblicato il bando per la selezione degli operatori volontari nelle biblioteche per bambini

librilibriE’ pubblicato on line sul sito istituzionale del Comune il bando per la formazione di venti volontari da adibire alle attività delle biblioteche di quartiere per bambini. L’avviso pubblico dà seguito agli indirizzi fissati dalla Giunta Comunale con la delibera n. 178 del 19 giugno scorso. Il progetto “La casa dei libri” prevede la realizzazione di biblioteche di quartiere per bambini e ragazzi dislocate sull’intero territorio comunale: da Castellone a Scacciagalline, da Mola a San Pietro, da Gianola a Penitro, da Castellonorato a Maranola e Trivio. Per Castellone e Gianola, la biblioteca sarà ubicata negli appartamenti comunali di via Cassio e all’interno del parco De Curtis mentre per i restanti quartieri, le biblioteche saranno realizzate presso i locali scolastici di proprietà comunale, previa intesa con i dirigenti scolastici. Il progetto partirà con l’attivazione delle biblioteche in via Cassio e Parco De Curtis che sono già attrezzate per questo tipo di servizio. La rete sarà coordinata dalla biblioteca centrale di via Vitruvio.

Il bando, predisposto dall’Assessorato alla Cultura, mira a selezionare un numero massimo di venti operatori che saranno formati sui modelli educativi utili a favorire la diffusione della lettura tra i più piccoli. Si tratterà di prestazioni di carattere esclusivamente volontario, da inquadrare come contributo costruttivo della comunità cittadina allo sviluppo dei servizi comunali di pubblica utilità.

Potranno presentare domanda di iscrizione all’elenco i cittadini maggiorenni, anche non residenti che siano in possesso del diploma di scuola secondaria superiore. Il Comune sosterrà le attività di volontariato fornendo l’assicurazione prevista dalla legge; il materiale necessario all’espletamento delle attività; la formazione su promozione della lettura, novità editoriali per bambini e conoscenza dei testi da proporre per la fascia d’età 0-10 anni. Nessun contributo o spesa è a carico dei volontari, se non il tempo dedicato agli utenti delle biblioteche di quartiere.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 11 novembre.

redazione

Recent Posts

La conferma è terribile: usare Brufen aumenta il rischio di infarto

Avete presente il Brufen, il medicinale che sembra combattere ogni tipo di male? Ci sono…

9 ore ago

L’ingrediente speciale per ammorbidire gli asciugamani di spugna induriti: ecco cosa dice la nonna

Gli asciugamani tendono molto spesso ad indurirsi. Cosa bisogna fare in questi casi? Te lo…

19 ore ago

Saviano, spietato addio: “Non c’è più”

Roberto Saviano ha dato il suo addio ad una persona davvero molto importante per lui:…

23 ore ago

Can Yaman, il vero amore è solo uno: no, non c’entra una donna

Can Yaman, il famoso attore turco è stato al centro del gossip per diverso tempo…

1 giorno ago

La tua relazione è davvero in crisi? Sì se riconosci questi 3 segnali individuati dagli esperti

A tutte le relazioni capitano dei periodi bui, quelli in cui proprio non si riesce…

2 giorni ago

WhatsApp, guai per il colosso di messaggistica: chiuderà per sempre

Whatsapp è pronto a lasciarci? La famosa app di messaggistica, infatti, sta andando incontro ad…

2 giorni ago