Formia%3A+Relazione+Osservatorio+comunale+per+la+Legalit%C3%A0+e+la+lotta+alle+mafie+in+pillole
gazzettinodelgolfoit
/formia-relazione-osservatorio-comunale-per-la-legalita-e-la-lotta-alle-mafie-in-pillole/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Formia: Relazione Osservatorio comunale per la Legalità e la lotta alle mafie in pillole

LOsservatorio comunale per la Legalità e la lotta alle mafiedi Formia ha presentato lunedì 30 marzo 2015, presso la Sala Ribaud, la relazione sull’attività dei primi mesi di vita dell’organismo. L’occasione è stata rappresentata dalla giornata conclusiva del “Mese della Legalità” che l’amministrazione comunale ha dedicato al tema. Frutto dell’attività posta in essere dalla sua creazione, la relazione è condensata nelle cifre che seguono. Istituito il 29 settembre 2014, con approvazione all’unanimità in Consiglio comunale, l’Osservatorio comunale per la Legalità e la lotta alle mafie, nei suoi primi sei mesi di attività ha posto le premesse per realizzare la sua mission: funzioni consultive e propositive, di studio, ricerca, documentazione e monitoraggio, che si propone di “osservare” il territorio per conoscerne a fondo i circuiti economici e sociali, per individuare fonti di pericolo, per fungere da incubatore di idee e, in genere, da stimolo rispetto al lavoro dell’Amministrazione comunale. La prima attività realizzata è consistita nelle AUDIZIONI DIRIGENTI COMUNALI. Un’occasione per affinare la conoscenza della macchina amministrativa e definire i punti di partenza dell’attività di osservazione dei suoi componenti. La composizione e l’organizzazione per sottocommisioni ha permesso un’agile attività che si è tradotta in diverse RICHIESTE DI ACCESSO AGLI ATTI. In particolare sono state inoltrate 20 richieste, di cui ben 8 portare a termine. Attività che ha evidenziato circostanze che, seppur consentiti dalla legge, nelle more di una gara d’appalto o del rilascio di una concessione edilizia/permesso a costruire, rappresentano sintomatiche anomalie. Quindi la relazione ha l’obiettivo di analizzare il contesto socio – economico in cui prendono vita le decisioni del Comune e degli operatori. ANAGRAFE: negli ultimi dieci anni Formia non ha tradito il suo nome: porto sicuro che ha accolto tra le sue braccia migliaia di nuovi concittadini. Evidentemente la contiguità ha spinto, tra il 2004 e il 2014, 3357 cittadini campani a fare di Formia la propria residenza. A questi si devono aggiungere i 2901 cittadini che, provenienti da altre città del Lazio, si sono inserite nel contesto sociale della città. Sono queste le principali regioni da cui provengono i nuovi “formiani”. ATTIVITA’ PRODUTTIVE: Il dinamismo commerciale ha da sempre caratterizzato Formia. Per numerosi anni centro dello shopping del territorio che si snoda intorno al Golfo di Gaeta, oggi vive una parentesi negativa a causa della crisi globalizzata, sulla quale le mafie, per effetto del noto fenomeno del “money laundering”, possono esserne attratte. Appare, quindi, opportuna una osservazione dettagliata. Al 2014 operano in città:  PUBBLICI ESERCIZI: 222; SETTORE ALIMENTARE: 199; SETTORE NON ALIMENTARE: 694; SETTORE ALIMENTARE E NON: 56; ARTIGIANATO: 553 AVVOCATURA: nel corso dell’anno 2012 si è registrato lo svolgimento di 147 nuovi procedimenti, oltre alla cura di 3000 giudizi pendenti. POLIZIA LOCALE: l’attività della Polizia localecon riguardo all’anno 2014, è consistita, guardando ai risultati aggregati, in 113 sanzioni amministrative elevate in materia di commercio, ambiente, tributi. I dati disaggregati ci permettono di entrare nel dettaglio dell’attività esperita. BENI CONFISCATI I beni confiscati alla criminalità organizzata conoscono in questi anni un impegno da parte dell’ente comunale. Tuttavia alcune unità sono solo saltuariamente utilizzati dagli assegnatari. Timori di ritorsioni o stato di degrado? PRESENZE CRIMINALI: Attualmente a Formia in base a notizie di cronaca, indiscrezioni di stampa, operazioni di P.G. delle DDA di Roma e Napoli, decreti di sequestro penale, provvedimenti cautelari confermati e/o annullati in sede di Riesame sono operative due macroaree criminali: ➢ Clan MALLARDO di Giugliano in Campania.  ➢ Clan dei Casalesi in forma totalmente rinnovata data la coesistenza in questo centro di esponenti delle varie fazioni che lo compongono, ossia gli storici BARDELLINO, le frange  IOVINE e SCHIAVONE, BIDOGNETTI e ZAGARIA, queste ultime due nel tempo  responsabili per il Basso Lazio.

redazione

Recent Posts

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

8 ore ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

17 ore ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

22 ore ago

Michael Schumacher, il grave lutto: addio al campione, era stato un maestro

Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…

1 giorno ago

Non buttare l’acqua della pasta, vale oro: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla che in pochi conoscono

So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…

2 giorni ago

A maggio arrivano le ciliegie, ma attento perché sono pericolosissime

La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…

2 giorni ago