Formia%2C+riapre+il+Museo+Archeologico+Nazionale
gazzettinodelgolfoit
/formia-riapre-il-museo-archeologico-nazionale/amp/

Formia, riapre il Museo Archeologico Nazionale

Proseguono le aperture, sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm del 17 maggio 2020, dei musei, parchi archeologici, archivi e biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Oggi riapre il Museo archeologico nazionale di Formia, in Via Vitruvio, 184. Lo comunica il Mibact.

Il Museo realizzato nel 1997 costituisce l’ampliamento di un precedente Antiquarium istituito nel 1968 dopo la distruzione, avvenuta durante la guerra, di una sede civica risalente agli anni ’30 del secolo scorso. Riorganizzato e notevolmente arricchito, occupa un’ala del settecentesco palazzo municipale, nota come ‘Stalloni dei Borboni’. La raccolta è composta in prevalenza da sculture di elevato livello artistico, databili per lo più tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., periodo della maggiore fioritura della città. Si tratta di statue virili e muliebri di carattere onorario, erette da membri illustri della società formiana (patroni, magistrati) ma anche da personaggi della famiglia imperiale (tra le quali è riconoscibile un’immagine di Caio Cesare, nipote di Augusto) rinvenute soprattutto nell’area dell’antico foro cittadino.

Negli anni ’20 del secolo scorso vennero rinvenute nella stessa area alcune sculture poi ospitate al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Recentemente alcune di esse sono tornate al Museo di Formia: si tratta di tre statue virili, una statua sacrificante, due figure panneggiate femminili, una testa velata di giovinetto e un ritratto di donna anziana. Sono inoltre presenti elementi architettonici e reperti riferibili alla sfera funeraria e raffigurazioni di divinità e soggetti mitologici destinati a decorare le lussuose ville marittime che sorsero numerose sul litorale.

Dopo il periodo di chiusura dovuto all’emergenza epidemiologica da COVID-19, il sito è nuovamente aperto al pubblico nel rispetto di tutte le misure in vigore per il contenimento del contagio.

Orario di visita: sabato e domenica ore 8.30 – 19.30; ultimo ingresso ore 19.00

Chiusura: 1 gennaio, 25 dicembre salvo aperture straordinarie su progetto MiBACT come da  DM 330 30/06/2016, Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali.

Biglietto: intero €4,00, agevolato €2,00 fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT. 

Da ottobre a marzo ingresso gratuito la prima domenica del mese. 

Altre iniziative di gratuità al sito: www.beniculturali/domenicalmuseo

redazione

Recent Posts

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

2 giorni ago

3 piante che attireranno api nel giardino e ti faranno e avere una fioritura floridissima per tutta l’estate

In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…

2 giorni ago

Non la solita Riccione, ma 3 spiagge italiane economiche e paradisiache per andare a mare a giugno: sono imperdibili e costano poco

Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…

3 giorni ago

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

4 giorni ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

5 giorni ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

6 giorni ago