Formia%2C+Samih+Mahjoubi+Group+in+concerto+al+Museo+Archeologico
gazzettinodelgolfoit
/formia-samih-mahjoubi-group-in-concerto-al-museo-archeologico/amp/
Formia

Formia, Samih Mahjoubi Group in concerto al Museo Archeologico

Giovedì 22 agosto, alle ore 21, il Samih Mahjoubi Group sarà in concerto al Museo Archeologico Nazionale di Formia con ‘Musiche gitane dal mediterraneo magrebino’. Il concerto fa parte di ‘Mediterranea’, rassegna a cura di Marina Cogotti, iniziata il 18 luglio, che si concluderà il 24 agosto, si svolge fra Minturno, Formia e Sperlonga, ed è inclusa nella terza edizione di ‘Artcity Estate 2019’, realizzata dal Polo Museale del Lazio, Istituto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali diretto da Edith Gabrielli.
Il Samih Mahjoubi Group è un ensemble che fonde musica araba e percorsi gitani tra oriente e occidente. Un Mediterraneo di suoni e panorami sonori unico.
Tre maestri che si fondono in un unico percorso per raccontare e descrivere le tante suggestioni che il mare nostrum conserva e custodisce da secoli. L’artista tunisino Samih Mahjoubi accompagnato da due musicisti arabi riprenderà nel concerto il suo lavoro musicale dal titolo ‘Melodie e Colori’ dedicato alla musica andalusa, maghrebina e mediterranea.
Il gruppo tunisino arriverà a Formia direttamente dal nord Africa, non è la prima volta che vola all’estero per diffondere la cultura mediterranea, l’ultima è stata la celebrazione del 50 ° anniversario delle relazioni tunisino-maltese a La Valletta. Samih Mahjoubi è uno dei migliori musicisti e maestri di luth, strumento a corde tipico tunisino.
Insieme al Comprensorio archeologico di Minturno, sono tre i luoghi antichi e magici scelti per la rassegna ‘Mediterranea’, dedicata alle parole e ai suoni del Mediterraneo. Culla comune e veicolo di scambio e contaminazione di culture diverse nella quale miti e storie si intrecciano da sempre a musiche eredi di lunghe tradizioni, come quella napoletana, salentina o magrebina.
Insieme agli artisti d’accezione che danno vita a questa rassegna, sono infatti protagonisti gli scenari unici del sito archeologico di Sperlonga, del teatro romano di Minturno e il piccolo e prezioso scrigno del museo archeologico di Formia. La rassegna prosegue e si conclude sabato 24 agosto al Teatro di Sperlonga con il ‘Prometeo’ del Teatro Mobile per la regia di Marcello Cava, un evento unico in forma di installazione artistico-teatrale sonora con un’appendice divulgativa e scientifica.
redazione

Recent Posts

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

10 minuti ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

1 giorno ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

2 giorni ago

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

2 giorni ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

3 giorni ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

3 giorni ago