%23Formia+%26%238211%3B+Shoah%2C+l%E2%80%99olocausto+raccontato+alle+scuole+con+%E2%80%9CI+giorni+della+memoria%E2%80%9D
gazzettinodelgolfoit
/formia-shoah-lolocausto-raccontato-alle-scuole-con-i-giorni-della-memoria/amp/
Categories: AttualitàGolfo

#Formia – Shoah, l’olocausto raccontato alle scuole con “I giorni della memoria”

Teatro, cinema, testimonianze. Per parlare di Shoah con i ragazzi delle scuole, far loro conoscere gli errori della storia, sensibilizzarli ai valori della civile convivenza. Sono “I giorni della memoria”, otto eventi educativi promossi dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e rivolti agli alunni delle scuole medie e superiori di Formia.

Il calendario è partito nel segno del teatro. Centinaia di ragazzi di terza media e quinto superiore hanno assistito lunedì e martedì a “La valigia dei destini incrociati”, piece teatrale portata in scena al Teatro Remigio Paone dal Collettivo Teatrale Bertolt Brecht.

Il programma è ripreso questa mattina presso la Sala Ribaud con l’incontro intitolato “La memoria… sempre”, curato dalla sezione romana dell’Associazione Nazionale Deportati nei Campi Nazisti. A raccontare le fasi dello sterminio – dalle leggi razziali alla costruzioni dei ghetti, alla “soluzione finale” – è stato Aldo Pavia, Vicepresidente nazionale Aned, esperto di olocausto e familiare di persone deportate nei campi di concentramento.

Si riprenderà venerdì 26 febbraio 2016 al teatro Remigio Paone con la proiezione del cortometraggio “1943-1997” e del film “Concorrenza sleale”, entrambi di Ettore Scola. La presentazione e le riflessioni saranno curate dal critico cinematografico Alessandro Izzi. L’incontro è destinato agli studenti degli Istituti Superiori.

Per tre giorni – lunedì 29 febbraio, martedì 1 e mercoledì 2 marzo a partire dalle ore 9 – i Criptoportici della Villa Comunale ospiteranno la rappresentazione “A memoria d’uomo”, curata dall’Associazione Teatrarte di Enzo Scipione. L’incontro è destinato agli studenti degli Istituti superiori.

I giorni della memoria” si concluderanno il 18 marzo alle ore 9 presso il teatro Remigio Paone. Gli studenti di terza media e quinto superiore potranno ascoltare il racconto di quei tragici giorni dalla bocca di chi li visse in prima persona, il signor Piero Terracina, reduce di Auschwitz.

Conoscere la storia – commenta l’Assessora Maria Rita Manzo – è il primo passo per superarne gli abomini. La follia della guerra e il genocidio degli ebrei sono ferite ancora vive per chi è sopravvissuto a tanto dolore e per chi, ogni giorno, lavora sull’educazione delle nuove generazioni a che tanta violenza e crudeltà non tornino in futuro a dominare i percorsi del mondo. Al viaggio delle scuole verso Auschwitz, promosso e sostenuto anche quest’anno, abbiamo voluto abbinare un calendario di eventi educativi in grado di stimolare realmente l’attenzione dei ragazzi attraverso l’utilizzo dei più diversi linguaggi di rappresentazione. Non dimenticare significa innanzitutto capire e, perché ciò avvenga, è necessario sentirsi coinvolti. Noi ci crediamo – conclude l’Assessora – e siamo certi che, ancora una volta, i ragazzi sapranno sorprenderci in positivo”.  

    
 

redazione

Recent Posts

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

8 ore ago

Clamoroso: Francesco Totti al Milan per 300 milioni

Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…

12 ore ago

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

23 ore ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

1 giorno ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

2 giorni ago

Michael Schumacher, il grave lutto: addio al campione, era stato un maestro

Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…

2 giorni ago