%23Formia+%26%238211%3B+Teatro+Bertolt+Brecht%3A+al+via+la+stagione+%26%238220%3BTetaro+Libera+tutti%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/formia-teatro-bertolt-brecht-al-via-la-stagione-tetaro-libera-tutti/amp/
Categories: Eventi

#Formia – Teatro Bertolt Brecht: al via la stagione “Tetaro Libera tutti”

Sabato 19 Dicembre alle 20:30 al Teatro Bertolt Brecht al via la stagione “Teatro Libera tutti”, la rassegna promossa dal collettivo formiano all’interno del progetto “Officine culturali” della Regione Lazio, del riconoscimento del Ministero per i beni e le attività culturali e del circuito regionale dei Teatri Off.

Un’intera stagione dedicata al teatro off e contemporaneo con 10 spettacoli di qualità per 9 serate da dicembre ad Aprile con una grande attenzione ai personaggi femminili: si inizia con “Edith Piaf”, si continua con Alda Merini e Medea  del Teatro Bertolt Brecht, “Veleni di famiglia ovvero le femine velenose” di e con Silvia Martorana Tusa, le Troiane ed Ecuba di Euripide interpretate da Valentina Capone, “Ninetta e le altre” delle Marocchinate del ’44 della Compagnia Errare Persona fino allo spettacolo in memoria di Eluana Englaro. Si aggiungono “Spari e dispari” del teatro Rossosimona di Rende e “Avrei voluto essere Pantani” di e con Davide Tassi.

Il primo appuntamento è con “Edith Piaf” del Teatro Potlach di Fara Sabina, un’ipnotizzante show di Nathalie Mentha: “Mentha è più alta e bella della Piaf, che era bassa e aveva i capelli crespi, un passerotto matronale. Potrebbe piuttosto essere confusa con la performer inglese Kristin Scott Thomas; entrambe hanno i capelli biondi, le sopracciglia arcuate e una personalità maliziosa. Eppure è riuscita a catturare i manierismi leggendari della Piaf: il canto radioso, i rapidi gesti, il travolgente senso di colpa e la bella storia d’amore” (da articolo di Geoff Gehman sulla rivista ICON).

“C’era una volta il teatro più grande di Formia , 70 posti preziosissimi che per quasi 20 anni hanno rappresentato l’unico presidio di cultura e libertà di una  città più attenta al cemento che alla poesia, predisposta più ad aprire banche che sale da concerto. Poi venne il Teatro Remigio Paone con le sue giuste regole di accesso, gli errori di ristrutturazione da aggiustare,  non era proprio il San Carlo ma comunque sapeva di teatro vero. Ora torniamo al Brecht, torniamo alla sala del Carmine, troppa confusione su chi gestisce cosa, i sogni hanno bisogno di amore, dedizione, pulizia ed onestà intellettuale. In attesa speranzosi che si ritornino ad abitare i luoghi pubblici dedicati alla cultura facciamo un passo indietro, torniamo OFF perché siamo sempre più convinti che la terra ai contadini ed i teatri ai teatranti”, afferma il direttore artistico Maurizio Stammati.

Ingresso 10 Euro – Ridotto under 25 6 euro

Info: www.teatrobertoltbrecht.ittbbcomunicazione@gmail.com

Si consiglia la prenotazione al: 340.8126730

redazione

Recent Posts

Amadeus se ne va… e Giovanna resta senza parole

Amadeus ha lasciato la Rai solo un anno fa: nel corso di questi mesi ne…

3 ore ago

Addio a Carlo Conti: arriva la notizia che fa piangere tutti

Questo è stato sicuramente l'anno di Carlo Conti: il successo ottenuto al Festival di Sanremo,…

7 ore ago

3 trucchi per rendere morbidissimo lo spezzatino: basterà un grissino per tagliarlo

Lo spezzatino è un piatto tradizionale amato in tutta Italia, perfetto per i pranzi della…

1 giorno ago

Come sembrare più alta senza usare i tacchi: 3 trucchi che faranno veri e propri miracoli

Sai, ci sono dei trucchi molto semplici da applicare che possono farti apparire più alta…

2 giorni ago

3 tagli di capelli trendy nella primavera-estate del 2025: sono richiestissimi da tutti, parola degli hair stylist

Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…

3 giorni ago

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

4 giorni ago