Gaeta%2C+il+regista+Gianfranco+Pannone+incontra+il+pubblico+dell%E2%80%99Ariston
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-il-regista-gianfranco-pannone-incontra-il-pubblico-dellariston/amp/
Categories: Eventi

Gaeta, il regista Gianfranco Pannone incontra il pubblico dell’Ariston

Il regista Gianfranco Pannone torna ad incontrare il pubblico del Cinema Ariston di Gaeta in occasione della presentazione del suo ultimo film-documento “SUL VULCANO’”, il prossimo mercoledi 17 dicembre, alle 20.30. L’incontro sarà coordinato dal critico cinematografico Alessandro Izzi. Protagonista del film è il Vesuvio e la sua ricca e fertile terra, che fa da sfondo a tre storie. Maria, Matteo e Yole: tre vite ai piedi del Vesuvio, in un luogo unico al mondo, ricco di miti, storia ed evocazioni letterarie. Maria, che vive e lavora in un’azienda florovivaistica ai piedi di una villa vesuviana in abbandono, “coltiva” anche le proprie curiosità intellettuali ed è una custode discreta del vulcano. Matteo, pittore di talento, rimette in gioco le sue opere fatte con la lava, testimonianza di un legame profondo con la terra da cui non si è mai staccato. Yole, cantante “neomelodica“, vive la propria libertà di giovane donna conciliandola con un’autentica devozione per la Madonna, espressione popolare di un sacro che ha sempre caratterizzato il Vesuvio, da Dioniso/Bacco a San Gennaro. E se il proverbiale fatalismo partenopeo, dietro cui vive ancora oggi una diffusa devozione religiosa, derivasse proprio dalla presenza del vulcano, che per ben due millenni ha dato e preso alla gente che vive sotto di lui? Ma oggi chi è più pericoloso? Il Vesuvio, che potrebbe risvegliarsi da un momento all’altro, o l’uomo, che in meno di cent’anni ha prodotto danni d’ogni genere? E sorge spontanea un’altra domanda: com’è stato possibile, tra case abusive e discariche d’ogni genere, produrre tanta bruttezza in così tanta bellezza? Tra storie di vite vissute, preziosi materiali d’archivio ed evocazioni letterarie che vanno da Giordano Bruno al Marchese De Sade, da Giacomo Leopardi a Curzio Malaparte, il film prova a dare un senso a una “terra pazza” che infine rappresenta tutti noi.
Un nuovo viaggio attraverso un luogo emblematico, specchio dell’Italia di oggi.

redazione

Recent Posts

3 modi per evitare che il trucco si sciolga in estate: facendo così rimane tutta la giornata

Con l'arrivo del caldo non è raro che il trucco duri meno del solito e…

6 ore ago

Basta con la solita pasta fredda, ecco 2 alternative di nonna Maria che ti lasceranno a bocca aperta

In cucina l'originalità è un imperativo categorico. Anche perché, te lo assicuro, ci sono tantissime…

1 giorno ago

Come truccarsi in estate senza fondotinta e realizzare una base perfetta: il segreto delle make up artist

Con l'arrivo dell'estate, scommetto che non hai affatto voglia di sentire il fondotinta sulla tua…

2 giorni ago

4 tagli di capelli che invecchiano tutte ed esaltano le rughe: evitali se vuoi apparire giovane

La gioventù non è "solo" una questione di età anagrafica, ma a volte anche solo…

3 giorni ago

3 trucchi per far sembrare più lunghe le ciglia corte: effetto occhi da bambola garantito

Le ciglia da bambola sono un desiderio di molte donne, ma in poche hanno la…

4 giorni ago

3 alternative estive al tiramisù, idee geniali e golosissime tutte da copiare

Stanco del solito tiramisù? Il sapore del caffè ti stucca in estate? Niente paura: ho…

5 giorni ago