A+Gaeta+passeggiata+letteraria+nella+Giornata+della+Memoria
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-passeggiata-letteraria-nella-giornata-della-memoria/amp/
Eventi

A Gaeta passeggiata letteraria nella Giornata della Memoria

Sabato 27 Gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, l’associazione culturale Fuori Quadro propone al una passeggiata letteraria a Gaeta che vuole essere un modo inusuale e speciale per commemorare le vittime della Shoah e della Guerra. L’appuntamento si inserisce all’interno della rassegna letteraria “Fuori dalle righe”.

Il percorso, che parte dalla Cattedrale dei SS. Erasmo e Marciano alle 16:30, si snoda per una piccola porzione della parte storica del borgo rincorrendo i luoghi e le suggestioni presenti nel libro “Come seme sotto raffiche d’inverno” (Giovane Holden edizioni) di Alessandro Izzi ambientato appunto a Gaeta durante la seconda Guerra Mondiale.

Passando per la Chiesa di Santa Lucia, arrivando a San Domenico e nella zona dove sorgeva il Faro di Santa Caterina fatto saltare dai nazisti all’indomani della caduta del fascismo, il percorso sarà l’occasione per ricordare proprio nei luoghi dei fatti quegli eventi che hanno segnato la storia del borgo e dell’Italia tutta.

L’intera passeggiata, della durata di poco più di un’ora, sarà accompagnata dalla voce dello stesso autore che leggerà passi dal libro e da Sabina Mitrano da tempo impegnata nella valorizzazione e conservazione della memoria storica gaetana.

Il tutto culminerà nella rievocazione delle partenze di tanti ebrei che proprio da Gaeta si imbarcarono, a guerra ormai finita, per la Palestina e che costituiscono lo spunto di uno dei racconti più significativi della raccolta: “Con tutti i suoi fantasmi”. Gli altri racconti di cui saranno presentati brevi stralci sono: “Liberaci dal male”, “L’ultima luce ed Eva”.

Il libro di Alessandro Izzi ha conosciuto un notevole successo di critica e si è aggiudicato numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Giovane Holden per il miglior racconto (Eva) e si è classificato quinto al Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti, uno dei concorsi letterari più partecipati d’Italia.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma si consiglia vivamente la prenotazione al seguente numero di telefono: 328 6453395

redazione

Recent Posts

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

5 ore ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

1 giorno ago

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

1 giorno ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

2 giorni ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

2 giorni ago

Clamoroso: Francesco Totti al Milan per 300 milioni

Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…

2 giorni ago