Gaeta+ricorda+i+defunti+e+onora+la+memoria+dei+Caduti+per+la+Patria+il+2+e+4+novembre
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-ricorda-i-defunti-e-onora-la-memoria-dei-caduti-per-la-patria-il-2-e-4-novembre/amp/
Gaeta

Gaeta ricorda i defunti e onora la memoria dei Caduti per la Patria il 2 e 4 novembre

Gaeta ricorda i defunti e onora la memoria dei Caduti per la Patria con due cerimonie, che avranno luogo giovedì 2 e sabato 4 novembre.

Giovedì 2 novembre, Commemorazione dei defunti, le Autorità civili e militari e tutti coloro che desiderino partecipare, si ritroveranno alle 10:45 presso il Cimitero, in Via Garibaldi, per partecipare alla Santa Messa delle 11:00, presieduta dall’Arcivescovo Luigi Vari. In caso di avverse condizioni meteo, la Celebrazione Eucaristica si terrà presso il Santuario Diocesano di San Nilo Abate. A seguire, verrà deposta una corona di alloro al “Cippo” collocato al centro del cimitero, con gli onori resi da uno schierante in armi della Scuola Nautica della Guardia di Finanza. 

Sabato 4 novembre, Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, saranno due le cerimonie di commemorazione dei Caduti per la Patria: alle 9:45 in Villa delle Sirene, con la deposizione di una corona di alloro in onore dei militari caduti in guerra; alle 10:30, invece, in Villa Traniello, si terrà la cerimonia di deposizione della corona di alloro in onore dei Caduti per la Patria, con onori resi da uno schierante in armi della Scuola Nautica della Guardia di Finanza.

Il 4 novembre 2023 ricorre anche il 102° anniversario del Milite Ignoto, al quale il Consiglio Comunale ha conferito la cittadinanza onoraria, aderendo al progetto dell’ANCI “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia”. È la giornata in cui l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. Il 4 novembre 1918 terminava, infatti, la Prima Guerra Mondiale, mentre, per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria, il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma. 

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

redazione

Recent Posts

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

8 ore ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

1 giorno ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

2 giorni ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

3 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

4 giorni ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

5 giorni ago