%23Gaeta%3A+Sacre+rappresentazioni+e+tradizioni+della+Pasqua%2C+dalle+citt%C3%A0+del+Golfo+e+Isole+Ponziane
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-sacre-rappresentazioni-e-tradizioni-della-pasqua-dalle-citta-del-golfo-e-isole-ponziane/amp/
Categories: AttualitàGolfo

#Gaeta: Sacre rappresentazioni e tradizioni della Pasqua, dalle città del Golfo e Isole Ponziane

Quest’anno la Pasqua nel Golfo di Gaeta e nelle Isole Ponziane potrà essere vissuta in modo ancora più sentito e coinvolgente: dal 18 al 28 marzo 2016, stretti in un forte collaborazione comprensoriale i nove Comuni del territorio, Gaeta, Formia, Minturno, Itri, Spigno Saturnia, Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Ponza e Ventotene, propongono un calendario di eventi pasquali di particolare interesse. Sacre rappresentazioni e tradizioni locali si alterneranno nelle diverse location cittadine, per avvolgere in un’unica atmosfera pasquale l’intero Golfo.

Grazie alla sinergia fra Enti, Associazioni ed Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio, già sperimentata con successo nella manifestazione Sciusci e Ciaramelle durante il periodo natalizio, i nove Comuni del Golfo propongono un nuovo Progetto di rete che ha lo scopo di valorizzare le specificità di ogni evento, inserendolo in un contesto comprensoriale. Alla luce di questa nuova prospettiva Passioni assume i connotati di un Festival spontaneo, che rimanda alle antiche forme di sacre rappresentazioni paraliturgiche, che da sempre caratterizzano il territorio e si susseguono in ogni comune del Golfo.

Nel territorio del Golfo di Gaeta e delle isole Ponziane le sacre rappresentazioni e tradizioni popolari della Pasqua rappresentano ancora segni identificativi della cultura locale. Durante il periodo quaresimale sono largamente diffuse feste e cerimonie tradizionali che conservano ancora tratti di ritualità antiche, vissute con grande partecipazione popolare. Di particolare rilievo è la persistenza di antichi canti processionali, alcuni dei quali traggono origine dalle laude medievali, mentre altri, più recenti, sono legati al periodo settecentesco e appartengono alla grande tradizione del canto sacro popolare di Sant’Alfonso Maria dei Liguori.

Il programma dà la possibilità ai residenti di conoscere più a fondo le proprie radici e al turista curioso di compiere un “viaggio” attraverso i luoghi, la storia, le tradizioni culturali della Riviera di Ulisse.

Sul sito www.comune.gaeta.lt.it è scaricabile il Programma di “Passioni

Guarda il programma completo

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

2 settimane ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

2 settimane ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

2 settimane ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

3 settimane ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

3 settimane ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

3 settimane ago