Gaeta%2C+sequestrato+tonno+rosso+sottomisura
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-sequestrato-tonno-rosso-sottomisura/amp/
Gaeta

Gaeta, sequestrato tonno rosso sottomisura

L’attività della Guardia Costiera di Gaeta, lungo il litorale del sud pontino,  mirata al controllo e alla vigilanza della filiera della pesca, ha consentito il sequestro di tonno rosso pescato abusivamente.

Lo scorso pomeriggio, a circa due miglia dalla costa, i militari hanno individuato in mare all’interno di un recipiente legato ad un parabordo venti esemplari di tonno rosso di lunghezza inferiore a quella consentita, verosimilmente abbandonati da un pescatore sportivo alla vista dell’arrivo della motovedetta della Guardia Costiera.

Il decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha , infatti, vietato dal mese di agosto, la pesca del tonno rosso (Thunnus Thynnus), anche accidentale, da parte di pescatori sportivi, a seguito del raggiungimento del massimale del contingente di cattura assegnato all’Italia dalla Comunità Europea.

I tonni erano di lunghezza pari a circa 40 cm, in violazione del Regolamento comunitario che, nei periodi consentiti, fissa la taglia minima per la cattura della specie protetta in 115 cm. La cattura della specie nella fase giovanile, infatti, ne impedisce il raggiungimento dello stato adulto ed il successivo ripopolamento ittico.

Sebbene le indagini svolte dall’equipaggio della motovedetta non hanno portato alla individuazione dell’unità da diporto responsabile della pesca dei piccoli tonni, l’azione dei militari permetteva, comunque, di recuperare gli esemplari, frutto della pesca abusiva, impedendone ogni tipo di commercializzazione.

Il tonno è stato sequestrato e dopo gli accertamenti di rito del personale sanitario dell’ASL che ne hanno attestato l’idoneità al consumo umano, è stato donato alla Caritas di zona.

I controlli si sono poi estesi agli esercizi commerciali, nel corso dei quali i militari della Guardia Costiera hanno individuato presso un centro della grande distribuzione della zona una violazione in materia di etichettatura del prodotto ittico. La violazione di tali norme, che si prefiggono la tutela del consumatore finale, è costata al trasgressore la sanzione amministrativa di oltre mille euro.

 

redazione

Recent Posts

Come conservare le banane quando fa caldo ed evitare che anneriscano: ora che è estate fai così

Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…

25 minuti ago

3 alternative alla pasta per variare con i primi piatti: buone, leggere ed economiche

Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…

1 giorno ago

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

2 giorni ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

3 giorni ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

4 giorni ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

5 giorni ago