Le motivazioni che i residenti oppongono sono di varia natura: si ritiene che l’utilizzo del prato inglese sia non solo inadatto ma soprattutto un grande spreco, vista l’enorme quantità d’acqua necessaria per l’irrigazione giornaliera (e le continue sospensioni del servizio degli ultimi mesi presso le abitazioni private), perché richiede una manutenzione mensile e soprattutto perché nelle vicinanze del mare è a contatto continuo con la salsedine dove, per i motivi di cui sopra, è già semidistrutto tutto il tratto impiantato nella prima parte del restyling del Lungomare Caboto. Stesso dicasi per la pavimentazione sia se sarà in gress o in legno.
Gli interventi di recupero e restauro, per quanto necessari, non possono e non devono essere avulsi dall’impatto ambientale e dal contesto storico della città Medievale. L’esperienza dei bastioni che sono stati fatti saltare non ha insegnato nulla? Se fossero rimasti in piedi, avremmo avuto in questi anni un turismo di tutt’altro livello: non quello che resta a bocca aperta di fronte ad una fontana danzante. Anche quella decisione fu presa da un sindaco tuttofare e poco lungimirante.
Il Meetup Gaeta 5 Stelle desidera ribadire ancora una volta che le istanze provenienti dai cittadini, devono essere sempre al primo posto nell’agenda di un sindaco. La domanda è: siamo amministrati da un sindaco o dal Marchese Del Grillo?
Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…
Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…
Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…
L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…
Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…
È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…