Gaeta%2FTavola+rotonda+alla+Principe+Amedeo+nella+Giornata+Mondiale+dell%26%238217%3Balimentazione+sul+tema+%26%238220%3BIl+clima+sta+cambiando.+L%26%238217%3Balimentazione+e+l%26%238217%3Bagricoltura+anche%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/gaetatavola-rotonda-alla-principe-amedeo-nella-giornata-mondiale-dellalimentazione-sul-tema-il-clima-sta-cambiando-lalimentazione-e-lagricoltura-anche/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Gaeta/Tavola rotonda alla Principe Amedeo nella Giornata Mondiale dell’alimentazione sul tema “Il clima sta cambiando. L’alimentazione e l’agricoltura anche”

Il 19 Ottobre 2016 l’I.C. Principe Amedeo, in occasione della Giornata Mondiale dell’alimentazione, vuole dare anche quest’anno grande risalto ad uno dei grandi temi globali del nuovo millennio: il diritto di ogni essere umano alla salute, alla vita. Obiettivo primario è raggiungere Fame Zero entro il 2030. La Dirigente Maria Angela Rispoli, per rendere più incisivi gli interventi degli insegnanti e dei genitori nell’attuazione del progetto di Educazione Ambientale ed Alimentare dei ragazzi, ha organizzato una tavola rotonda alla quale interverranno il dott.re Ettore Manildo, osteopata-posturologo-kinesiologo-dietista, e la Dott.ssa Paola Di Florio, psicologa dello sviluppo e dell’educazione, psicongologa, counselor professionale. Il dott.re Manildo porrà al centro del suo intervento il concetto di sana alimentazione che può realizzarsi anche consumando un semplice panino e un’anteprima del libro “A tavola con la kiniesologia. La dott.ssa Di Florio tratterà i problemi dell’anoressia e della bulimia, disturbi legati agli squilibri relazionali ed affettivi anche all’interno della famiglia e della scuola. Entrambi daranno un prezioso contributo per sensibilizzare i ragazzi e rendere più consapevoli i genitori- anche in relazione al nuovo assetto organizzativo della settimana corta- dell’importanza di una sana alimentazione, cogliendone il senso profondo: cambiare il nostro stile di vita è un primo passo per arrestare la catastrofe ambientale. Gli interventi vogliono essere una riflessione sul cibo come elemento di costruzione d’identità personale e sociale e come occasione privilegiata di relazione. Comportamenti ecologicamente poco virtuosi e consumi accelerati dei Paesi sviluppati, e non solo, stanno producendo effetti devastanti sul nostro Pianeta.

L’Educazione Ambientale ed Alimentare hanno quindi una valenza etico-sociale da cui non possiamo prescindere se vogliamo che il Diritto alla vita sia davvero per l’Umanità tutta.

redazione

Recent Posts

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

10 ore ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

20 ore ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

24 ore ago

Michael Schumacher, il grave lutto: addio al campione, era stato un maestro

Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…

1 giorno ago

Non buttare l’acqua della pasta, vale oro: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla che in pochi conoscono

So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…

2 giorni ago

A maggio arrivano le ciliegie, ma attento perché sono pericolosissime

La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…

2 giorni ago