%26%238220%3BGet+Ap%21+%26%238211%3B+Strategie+per+una+cittadinanza+globale+dell%26%238217%3BAgro+Pontino%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/get-ap-strategie-per-una-cittadinanza-globale-dellagro-pontino/amp/
Fondi

“Get Ap! – Strategie per una cittadinanza globale dell’Agro Pontino”

E’ stato presentato all’ITS A. Bianchini di Terracina il progetto “Get Ap! – Strategie per una cittadinanza globale dell’Agro Pontino” che vede impegnati diversi enti del terzo settore, già attivi nella provincia di Latina su tematiche legate alla tutela dei diritti dei più deboli. L’ente capofila è l’ONG Dokità ONLUS che si avvale della collaborazione della Caritas Diocesana di Latina, del centro di ricerche CeSPI, delle associazioni Tempi Moderni, Progetto Diritti, Articolo 24 e del Gruppo Umana Solidarietà (Gus).

Tra le realtà coinvolte nell’iniziativa insieme a Latina, Terracina, Sabaudia e Fondi anche la città di Formia che ha preso parte alla presentazione con l’assessore ai Servizi Sociali Giovanni D’Angiò.

Il progetto è mirato a volgere l’attenzione sulla popolazione migrante presente nel nostro territorio – spiega l’assessore D’Angiò – Popolazione spesso invisibile e per ciò preda di sfruttamento. La nostra provincia è seconda nel Lazio per numero di stranieri residenti e nonostante ciò pochissimi sono i servizi pubblici informativi e di orientamento. Difficoltà linguistiche e di scambio interculturale, scarse opportunità di crescita e di non integrazione sociale. Dipendenza e sfruttamento. Sono alcuni dei temi su cui è necessario riflettere per alzare la consapevolezza sulla popolazione straniera residente”.

Il nostro territorio – prosegue D’Angiò – è poi schiacciato tra due sacche di una vera e propria emergenza umanitaria, tra le comunità sfruttate della piana pontina e gli emarginati di Castel Volturno ed è ora che la società civile prenda coscienza della realtà e si metta al lavoro per risolvere i problemi”.

Il progetto prevede quindi di realizzare, anche nel sud pontino, interventi di formazione nelle scuole con docenti e alunni. Aprire sportelli di consulenza amministrativa e legale a favore dei migranti. Eventi di sensibilizzazione attraverso un festival itinerante su cinque città della provincia. Organizzare tavoli multistakeholder a cui diversi attori del pubblico e del privato sociale possano intervenire per evidenziare ulteriori esigenze e prospettare risposte.

redazione

Recent Posts

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

22 ore ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

2 giorni ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

3 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

4 giorni ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

5 giorni ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

7 giorni ago