Gianola 18 agosto 2014 , una normale giornata di mare tra una tintarella ed un tuffo; tutto normale sin qui, se non fosse che per sistemare l’asciugamani, devi scansare cicche, lattine e buste d’immondizia e che per raggiungere la battigia devi evitare di inciampare quale dispenser di maionese, resti di vomito o peggio cocci di vetro.
È quello che accade in riva al Golfo di Gaeta, dapprima meta di Consoli e Senatori dell’epoca Romana poi, ultimo baluardo borbonico del Regno delle Due Sicilie, oggi invece, tristemente noto per tendopoli ferragostane, incendi e risse.
Foto Marco Casciaro
Non ci resta che ricordare a tutti i nostri lettori, i tempi medi di degradazione naturale dei rifiuti nel mare:
• Una gomma da masticare (5 anni)
• Una lattina d’alluminio per bibite (500 anni)
• Un contenitore di polistirolo (da 100 a 1000 anni)
• Schede telefoniche, ricariche e simili (1000 anni)
• Un mozzicone di sigaretta (2-5 anni)
• Il torsolo di una mela (3-6 mesi)
• Fiammiferi o cerini (6 mesi)
• Giornali e riviste (2 mesi)
• Una bottiglia di vetro (1000 anni)
• Una bottiglia o un sacchetto di plastica (1000 anni)
• Accendino di plastica (100-1000 anni)
• Un pannolino usa e getta (circa 200 anni)
• Indumenti di lana o cotone (8-10 mesi)
• Fazzoletti e tovaglioli di carta (3 mesi)
• Tessuti sintetici (500 anni)
• Una buccia di banana (2 anni).
Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…
Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…
Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…
Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…
Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…
Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…