Giornata+Mondiale+dell%E2%80%99Acqua+2018%3A+Acqualatina+porta+a+teatro+gli+studenti+delle+scuole+primarie
gazzettinodelgolfoit
/giornata-mondiale-dellacqua-2018-acqualatina-porta-a-teatro-gli-studenti-delle-scuole-primarie/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Giornata Mondiale dell’Acqua 2018: Acqualatina porta a teatro gli studenti delle scuole primarie

Il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua, giornata istituita nel 1992 dall’ONU per accrescere la sensibilizzazione nei confronti delle risorse idriche.

Acqualatina, gestore del servizio idrico integrato nell’Ato4-Lazio Meridionale, da sempre celebra questa importante ricorrenza con attività volte all’eduzione e alla sensibilizzazione dei più piccoli, prediligendo l’educazione a eventi di stampo tecnico, grazie alla collaborazione continuativa che la Società porta avanti da 12 anni con le scuole del territorio.

Negli anni, Acqualatina ha permesso ai più piccoli di entrare in contatto con il mondo del servizio idrico e della natura grazie a visite guidate presso i propri impianti e presso i meravigliosi Giardini di Ninfa, definiti dal “New York Times” tra i più belli al mondo.

Il Gestore dell’Ato4-Lazio Meridionale sceglie l’arte per la sensibilizzazione al rispetto delle risorse idriche.

Quest’anno, invece, è l’arte a veicolare i valori di tutela e rispetto delle risorse idriche.

Grazie alla rinnovata collaborazione con l’Associazione “Teatro Ragazzi” di Latina e con la casa di produzione cinematografica “PittiMovie”, infatti, il gestore offrirà, ai piccoli studenti delle scuole primarie del territorio vincitori delle edizioni del concorso “Disegna il risparmio idrico”, un’intera mattinata all’insegna dello spettacolo.

Il Teatro D’Annunzio di Latina ospiterà, così, dapprima lo spettacolo teatrale “Bahamut”, scritto e diretto dall’attore e regista Clemente Pernarella, sul tema dell’importanza dell’acqua, e poi si trasformerà in cinema, per la proiezione del film sulla tutela delle risorse idriche, diretto da Pino Tordiglione, “Il bacio azzurro”, che vede, tra i protagonisti, Sebastiano Somma, Claudio Lippi e Remo Girone.

Al termine, Acqualatina ha riservato, agli studenti, la possibilità di discutere dal vivo direttamente con Clemente Pernarella e con gli attori del film.

Gadget e volantini riportanti i buoni consigli per una corretta gestione e un rispetto delle risorse idriche non potranno certo mancare, come nella migliore tradizione di Acqualatina.

redazione

Recent Posts

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

16 ore ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

2 giorni ago

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

2 giorni ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

2 giorni ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

3 giorni ago

Clamoroso: Francesco Totti al Milan per 300 milioni

Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…

3 giorni ago