%26%238220%3BGustiamoci+Monte+San+Biagio%26%238221%3B%3A+Un+percorso+turistico+ed+enogastronomico+avviato+dall%E2%80%99Amministrazione+Comunale
gazzettinodelgolfoit
/gustiamoci-monte-san-biagio-un-percorso-turistico-ed-enogastronomico-avviato-dallamministrazione-comunale/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

“Gustiamoci Monte San Biagio”: Un percorso turistico ed enogastronomico avviato dall’Amministrazione Comunale

Prosegue l’iniziativa avviata dall’assessorato alle Attività Produttive del Comune Monticellano e finanziato dalla Regione Lazio, tesa ad una sempre maggiore promozione turistica, sociale ed enogastronomica, ma anche ad uno sviluppo economico e commerciale dei numerosi operatori locali, grazie ad un itinerario che si snoda attraverso la riscoperta e la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Dalla famosa salsiccia al coriandolo, all’olio extravergine di oliva, al pescato del lago di Fondi, sono molti i prodotti che, per qualità e bontà, hanno ormai varcato i confini regionali ed in alcuni casi, anche nazionali, come dimostra il recente caso di Sean Connery che, alla festa del cinema dello scorso anno, rapito dal gusto della salsiccia e degli insaccati monticellani, ha voluto portarne a casa un’ampia scorta. L’ultimo appuntamento in ordine di tempo, denominato “Un pesce di nome calamita”, si è svolto nel noto ristorante “Le scalelle”, organizzato sempre dalla Pro Loco di Monte San Biagio, in collaborazione con l’associazione pescatori del lago di Fondi, presieduta dal dinamico Mario Di Ciollo e con il patrocinio dell’assessorato alle Attività Produttive, retto dal dott. Arcangelo Di Cola. Anfitrione della serata, che ha visto la partecipazione di oltre 130 persone, la cuoca de “Le scalelle”, Giovanna Angelone, la quale ha proposto in molteplici soluzioni, tutte estremamente gustose, i piatti a base del tipico cefalo, chiamato appunto calamita e degli altri prodotti del lago. Dal carpaccio, alla frittura di lattarini; dal filetto arrosto, alla parmigiana condita con sugo di calamita: le diverse portate hanno costituito un vero inno culinario, innaffiato dai vini moscato e prosecco della Cantina Vallemarina.

Pienamente soddisfatto dell’ottima riuscita della serata l’assessore Arcangelo Di Cola, il quale ha sottolineato come “tali iniziative non mirano soltanto a valorizzare l’enogastronomia ed i prodotti tipici del territorio, ma rientrano in un progetto più ampio che vuole proiettare l’immagine di Monte San Biagio a livello nazionale ed internazionale, grazie al suo indiscutibile patrimonio naturalistico, archeologico e culturale, con inevitabili e positive ricadute in campo economico, per l’intera comunità”.   

redazione

Recent Posts

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

2 giorni ago

3 piante che attireranno api nel giardino e ti faranno e avere una fioritura floridissima per tutta l’estate

In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…

2 giorni ago

Non la solita Riccione, ma 3 spiagge italiane economiche e paradisiache per andare a mare a giugno: sono imperdibili e costano poco

Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…

3 giorni ago

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

4 giorni ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

5 giorni ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

6 giorni ago