I+Sardi+a+Itri
gazzettinodelgolfoit
/i-sardi-a-itri/amp/
Itri

I Sardi a Itri

E’ in programma questo pomeriggio a Itri, alle ore 17:30 presso l’aula consiliare del Comune, il convegno dal titolo “I Sardi a Itri” sulla via della riconciliazione.

L’incontro nasce dall’idea di Nicola Maggiarra, autore teatrale e scrittore, Presidente dell’Associazione Culturale Teatrale Mimesis, di voler dare alle stampe un suo vecchio testo teatrale: “Quando canta la civetta”.

Da qui il suggerimento di Patrizia Stefanelli direttrice artistica dell’Associazione, di organizzare un incontro tra scrittori e relatori sardi e indigeni, nonché la pubblicazione del testo nella collana Mimesis per i tipi di Caramanica Editore.

Il Sindaco Antonio Fargiorgio, raccolta l’idea con entusiasmo fa molto di più e dando il compito di organizzare l’incontro storico a Pino Pecchia, scrittore di Fondi, autore dei libri 1911 ” La rivolta di Itri- a cento anni da un eccidio” ( Ed. Arti Grafiche Kolbe 2011), realizza un evento che ha valenza pacificatrice dopo 108 anni dai fatti sanguinari del 12 e 13 luglio 1911.

Il libro di Maggiarra contiene, oltre al dramma teatrale, che racconta il disagio, dovuto probabilmente a pregiudizi e incomprensioni, di lavoratori e contadini,un’intervista a cura della Stefanelli alla famiglia del minatore sardo Francesco Musu, sopravvissuto ai fatti e rimasto a Itri dove nel 1913 sposò Maria Di Fonzo, vedova Ruggieri. Insieme al libro di Nicola Maggiarra di cui sarà relatrice Patrizia Stefanelli, verrà presentato il romanzo storico: “Le campane suonarono a stormo” (Paolo Sorba Editore) di Rino Solinas di cui sarà relatore Pino Pecchia, organizzatore e scrittore del libro ” “I Sardi a Itri” curato in copertina dal compianto Vito La Rocca.

Saranno presenti e interverranno, oltre al Primo cittadino che aprirà l’incontro, i sindaci dei comuni di Santa Teresa Gallura, Pattada, Ottana e di Lanusei , nonché il Direttore generale dell’Assessorato agli Enti Locali della Regione Sardegna e il giudice Valerio Di Gioia, della Prima Sezione Penale del tribunale di Roma che terrà una relazione storico-giuridica. ” Dice il sindaco Antonio Fargiorgio” ” Ritengo che le nostre comunità abbiano, ormai da tempo, raggiunto la maturità necessaria per colmare un solco che non ha più ( anzi che non avrebbe mai dovuto avere) ragion d’essere. “

redazione

Recent Posts

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

19 ore ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

2 giorni ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

3 giorni ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

4 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

5 giorni ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

6 giorni ago